• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
975 risultati
Tutti i risultati [4884]
Arti visive [975]
Biografie [1930]
Storia [888]
Religioni [860]
Archeologia [496]
Storia delle religioni [216]
Letteratura [222]
Diritto [202]
Architettura e urbanistica [136]
Diritto civile [126]

FONTANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Luigi Caterina Bon Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] un doppio ordine di affreschi raffiguranti episodi della storia della Chiesa tesi a convalidare il potere temporale dei papi (S. Leone III papa che consegna lo stendardo a Carlo Magno, S. Gregorio VII con Enrico IV e la contessa Matilde di Canossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO IN PONTANO – MONTALTO DELLE MARCHE – MONTE SAN PIETRANGELI – GIUSEPPE DA COPERTINO – SANT'ELPIDIO A MARE

PALIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALIOTTO M. Di Berardo Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] °, indicazioni come quella del "velum rubeum qui pendet ante altare" (Lib. Pont., II, 1892, p. 13), offerto da Leone III (795-816) alla basilica ostiense, dove, eccezion fatta per la configurazione materica del paramento come tessile, ancora generica ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ALBERTO II D'AUSTRIA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE

CIMITILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITILE L. Pani Ermini Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] però ad alcune lastre e a taluni pilastrini di arredo liturgico.Ben più ampia è la documentazione relativa all'opera rinnovatrice del vescovo Leone III, consacrato da papa Formoso (891-896), tra gli ultimi anni del sec. 9° e il 10°: per suo volere fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NUOVO TESTAMENTO – PAOLINO DI NOLA – TARDA ANTICHITÀ – ALTO MEDIOEVO

Agostino di Canterbury, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Canterbury, Santo L. Speciale Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] di C. Plummer, Oxford 1896, I, 23, 25, 27, 29, 33, pp. 42-43, 44-45, 46, 63-64, 70; II, 3, pp. 85-86. Leone III Papa, Epistolae, XVI, in PL, CII, col. 1032. AA.SS. Majus VI, Paris 1866, pp. 370-440. A. e le implicazioni storiche della missione: S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI

NOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996 NOLA (Nola, Νῶλα) G. Cressedi ¿ G. Chierici Red. Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] città antica, ma nel XVI sec. erano molto più numerosi. Ambrogio Leone, che ha scritto un'opera sulla storia e le antichità di N. bisogna giungere all'alba del VII per trovare col vescovo Leone III le prove di quella rinascita del santuario che può ... Leggi Tutto

FABRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Luigi Antonella Ferri Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] tavole riproducenti dalla stanza dell'Incendio La battaglia di Ostia, L'incoronazione di Carlo Magno e La giustificazione di Leone III, e dalla sala di Costantino La battaglia di Ponte Milvio e La donazione di Roma (Roma, Calcografia nazionale). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISAURA VETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISAURA VETUS G. Ambrosetti (῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia. Centro principale di una popolazione di montanari, [...] fu alternativamente presa e perduta da ambo le parti. Nell'VIII sec. dalla regione provenne la dinastia degli Isaurici, da Leone III. Il luogo di I. V. fu identificato dallo Hamilton, nel 1837, in località Zencibar Kalesi. Una missione cecoslovacca ... Leggi Tutto

ALBANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994 ALBANO (Albānum) Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] per opera di Costantino, della quale si sono scoperte le primitive colonne; fu distrutta e riedificata nel sec. IX da Leone III. Del cristianesimo rimane una catacomba, scoperta nel sec. XVIII dal Boldetti ed esplorata in vari tempi fino al 1902 ... Leggi Tutto

museo

Enciclopedia on line

Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] donazioni del collezionista F. Gualdi da Rimini (16° sec.), di Leone X (1515) e di Pio V (1566), con Clemente statue e frammenti di chiese distrutte; nel 1797 Federico Guglielmo III istituì il Kaiser-Friedrich Museum di Berlino con le raccolte reali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su museo (10)
Mostra Tutti

Bibbia

Enciclopedia on line

Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] , Rut, I e II Samuele (o I e II Re, o dei Regni), I e II Re (o III e IV Re, o dei Regni), I e II Cronache (o Paralipomeni), I e II Esdra (ο Esdra e i Filistei, che in scene come la lotta con il leone, la cattura e la derisione, il sacrificio di sé, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CANTICO DEI CANTICI – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – MOGLIE DI PUTIFARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
fame
fame s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo,...
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali