LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] sarebbe stato innalzato verso il 1030 dal potente conte d'Angiò Folco III, detto Nerra. Nella seconda metà del sec. 12° L. Francia nel 1194, fu ripreso lo stesso anno da Riccardo Cuor di Leone e recuperato da Filippo II Augusto nel 1205; da allora L. ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] potere a Stoccolma. Si sono conservate le fondamenta della torre del Leone (Lejontorn) del 1383.Il castello di S. viene citato delle imposte della città di S., 1460-1525], I-III, Stockholm 1889-1935; Stockholms stads tänkeböcker 1474-1520 [Registri ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] periodo di decadenza, ricostruita tra il 16° e il 17° secolo.Sotto Vsevolod III (m. nel 1212) il Kreml' di S. venne nuovamente fortificato e sotto grafica dei capitelli a palmetta e del rilievo del leone nel portale sud. Per la prima volta nella Rus ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] di trovare l'attestazione sicura di un vescovo caprulano, Leone, invitato nell'877 al concilio di Ravenna (Kehr, , p. 1335; G. Filiasi, Memorie storiche de' Veneti primi e secondi, III, Venezia 1796, p. 347; VI, 1798, p. 69; Kehr, Italia pontificia ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] °), oltre ovviamente a Ibn Khaldūn (sec. 14°) e infine a Leone Africano (sec. 16°). Tra le fonti cristiane vanno ricordate le opere Ewert, J.P. Wisshak, Forschungen zur almohadischen Moschee, III. Die Qaṣba Moschee in Marrakech, MDAIMad 28, 1987, pp ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] 1), Bruxelles 1939; L.M. Ugolini, Albania Antica, III, L'acropoli di Butrinto, Roma 1942; F. Prendi, Butrinti ; K. Zheku, Restaurimi i Portes së Luanit-Butrint [Il restauro della porta del Leone a B.], Monumentet, 1971, 1, pp. 79-86; S. Anamali, S. ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] decorativi, due protomi zoomorfe, un toro e un leone, simboli evidenti degli evangelisti Luca e Marco. Giusto di Susa. Appunti storici, Torino 1906; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven-London-Oxford 1917, pp. 436-438; V. Viale, Gotico e ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] partire dal 1053 ca., fu dotata per volere di papa Leone IX di una sede vescovile. Lo sviluppo economico-sociale di A Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] con parte del riscatto ottenuto per il re inglese Riccardo Cuor di Leone. La presenza di un corso d'acqua artificiale, il Kehrbach, attestata Erla, Wien 1970.Letteratura critica.- Friedrich III. Kaiserresidenz Wiener Neustadt, cat., Wiener Neustadt ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] stipiti delle porte urbiche di Khattusha e di Alaca Höyük, scolpiti con le figure in grandi dimensioni di leoni e di sfingi, e il tempio III di Khattusha, di cui rimane solo una protome con le zampe. Il bassorilievo su lunghi fregi ortostatici ...
Leggi Tutto
fame
s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo,...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...