INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] proteggono l'antico scrigno in cipresso di papa LeoneIII. Spartite in due specchiature rettangolari per ogni , pp. 3-71; A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), ivi, pp. 237-319; E. Parlato, S. Romano ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] benedicente e con i vangeli. Su una rara emissione d'oro di Leone VI (886-912) è raffigurata per la prima volta la Vergine l'imperatore o stante con il Bambino su monete di Romano III (1028-1034); il busto della Vergine orante con il Bambino ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] era considerato come sopravvivenza di elementi pagani; solo la croce venne tollerata in quanto simbolo.La crisi esplose quando LeoneIII l'Isaurico (717-741) fece rimuovere la rappresentazione di Cristo che era collocata al di sopra della porta della ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] . Contemporaneamente gli chiese di ristabilire il culto delle immagini sacre, la cui abolizione, decretata dal padre di Costantino, LeoneIII, era da decenni causa di conflitto tra l’Impero e il papato.
Intanto Astolfo intensificava la pressione su ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] di dodici anni fu accolto da LeoneIII nella schola cantorum del Laterano dove ricevette la sua istruzione; dallo stesso et al., I, 1885, n. 2586). È noto che in seguito Leone IV (negli anni 849-850) invece rifiutò a Incmaro, arcivescovo di Reims ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] imperiale: pensiamo al dux di Eracléa Orso, eletto nel 726 da famiglie locali delle Venezie in opposizione all'iconoclasta LeoneIII, e il cui assassinio pochi anni dopo segnò anche il passaggio del governo ai tribuni militum (278). Qualche lustro ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] quella cristiana di Gerusalemme (241); o il trasporto di persone fatto indifferentemente per quei messi saraceni di cui nell'813 papa LeoneIII scriveva a Carlo Magno, come per gli emissari di Berengario II o di Ottone I di Sassonia nel 948 (242 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dell'esistenza di una statua di un Teodosio, non sappiamo se il I o il II, che fu abbattuta da un terremoto sotto LeoneIII Isaurico, di una statua di Nike, di una altra di Tyche e di quattro elefanti di bronzo dorato provenienti, pare, da Atene ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] di Spoleto e della Tuscia, sollecitate dallo stesso papa. La tensione fra Roma e Bisanzio, motivata dai provvedimenti fiscali di LeoneIII, durò dal 719 al 725. Il primo decreto contro il culto delle immagini è del 726.
3. La contesa iconoclastica ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] und der Schweiz, a cura di P. Lehmann, P. Ruf, 3 voll., München 1918-1933; C. Huelsen, Osservazioni sulla biografia di LeoneIII nel Liber Pontificalis, RendPARA 1, 1923, pp. 107-119; R.W. Chambers, M. Förster, The Exeter Book of Old English Poetry ...
Leggi Tutto
fame
s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo,...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...