È ricordato nel Martirologio geronimiano al 12 gennaio insieme con Castulo e al 10 febbraio con l'indicazione topografica del suo sepolcro: "Via Lavicana miliario X", seguito dal nome di Amanzio. Nell'area [...] al cimitero, al X miglio della via Labicana, in località Torre Nova, sorgeva una chiesa dedicata a Z., restaurata da papa LeoneIII; alla chiesa fu poi annesso un monastero. Scene del martirio di s. Z. furono dipinte nel sec. 10º in S. Maria ...
Leggi Tutto
Tra i varî di questo nome, oltre il papa A. I, vanno ricordati: 1. A. di Palestrina, martirizzato, secondo la leggenda, nella persecuzione di Diocleziano; nel luogo del sepolcro (od. Le Quadrelle) sorse [...] nel sec. 4º una basilica, restaurata da LeoneIII; festa, 18 ag. 2. Martire con Felicissimo e il papa Sisto II. 3. A. vescovo di Sinnada (o di Synaos) in Frigia (prima metà sec. 4º), commemorato nella Chiesa orientale il 15 febbr. o il 23 marzo. ...
Leggi Tutto
Re sassone del Kent (m. dopo il 798); dopo aver preso gli ordini sacri, diresse la resistenza dei nobili contro la dominazione dei Sassoni di Mercia e alla morte di Offa, re di Mercia (796), venne proclamato [...] re del Kent. Condannato come apostata da papa LeoneIII, nel 798 venne attaccato da Coenwulf di Mercia, che invase il Kent e, presolo prigioniero, lo fece uccidere. ...
Leggi Tutto
Tracesi, tema dei Tema dell’Impero bizantino. Fu costituito nell’8° sec., probabilmente al tempo di LeoneIII Isaurico, con distretti dell’Asia Minore, della Lidia e della Frigia Pacaziana, staccati dai [...] temi degli Anatolici e dei Caravisiani. Fu detto dei T. dalle guarnigioni stanziatevi che provenivano dalla Tracia ...
Leggi Tutto
Titolo (gr. ᾿Εκλογὴ τῶν νόμων «raccolta di leggi») di una compilazione legislativa di diritto privato e penale, promulgata nel marzo del 740 dall’imperatore bizantino LeoneIII l’Isaurico e importata nelle [...] regioni italiane fedeli a Bisanzio ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] 3ª ed., Lipsia 1887, p. 103 segg.; II, pp. 206 e 745-1172; III, pp. 849, 933, 971 segg., 1108, 1221 segg., 1250 segg.; id., Gesammelte Schriften opera di Carlomagno, coronato imperatore dal papa LeoneIII, fu restaurato l'Impero Romano d'occidente. ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] .
Con Carlomagno, cui tanto larga ingerenza negli affari della Chiesa, grazie alle immense benemerenze, lasciarono i papi Adriano I e LeoneIII e più ancora sotto i successori di lui, per abuso e anche per il diffondersi dell'istituto della tuitio o ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] cristiano-bizantino, e si ricavano dal Liber Pontificalis dove si ricordano vetri colorati di finestre del tempo di LeoneIII (795-816) e di Benedetto III (855-858) come anche da antichi trattati dell'alto Medioevo che indicano il modo di fondere i ...
Leggi Tutto
TERMINE
Fulvio MAROI
Luisa BANTI
. Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] gli humiliores (Dig., XXXXVII, 21, de term. mot., 2; Paolo, R. Sent., V, 22, 2; Ed. Theod., 104). Nella legge agraria di LeoneIII Isaurico (sec. VIII) si richiama il precetto che "l'agricoltore nel lavorare il suo campo sia giusto e non oltrepassi i ...
Leggi Tutto
MONOGRAMMA (dal gr. μόνος "solo" e γράμμα "scrittura")
Gioacchino MANCINI
*
II monogramma è l'abbreviazione di una parola intera mediante l'unione o l'intreccio delle singole lettere. Si distingue dalla [...] scultorie: così, per esempio, quello di Niccolò I nella basilica di S. Clemente, quelli di Sisto III e di LeoneIII in S. Maria Maggiore, quello dello stesso LeoneIII nella chiesa dei Ss. Nereo e Achilleo, ecc. Pure in edifizî, oltre che su libri e ...
Leggi Tutto
fame
s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo,...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...