Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] periferica (Oriente), gestiscono ingenti patrimoni. A partire dal III secolo le chiese cittadine si attribuiscono il diritto di acquisire potere romano.
Nell’anno 800, il discusso papa LeoneIII incorona Carlo Magno imperatore dei Romani, sancendo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] con la Sicilia che è amministrata direttamente da Costantinopoli e conserva una certa prosperità.
La crisi iconoclastica, sotto LeoneIII fa definitivamente precipitare i rapporti, già critici, con il papato. È del resto ormai evidente che gli unici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] per questo, Eginardo, nella Vita Karoli, la presenta come un’iniziativa di papa LeoneIII, cui il re franco reagisce perfino con disappunto. Ma LeoneIII è un personaggio debole, duramente contestato dall’aristocrazia romana e costretto nel 799 a ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] nel 726 dalla popolazione venetica sollevatasi contro la dominazione bizantina a seguito della politica fiscale e religiosa di LeoneIII Isaurico (717-741). Paulicio è identificato dallo studioso, sia pure in maniera ipotetica, con Paolo, esarca di ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] l'assalto del califfo Mu'āwiya (Wittek, 1932; Foss, 1977; Foss, Winfield, 1986), piuttosto che riconnetterlo alla figura di LeoneIII (717-741) e alla sua organizzazione dei temi (Mamboury, 1934). Una seconda cinta fortificata, posta m. 1000 ca. più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] manifesto politico, il palazzo papale del Laterano a Roma, ampiamente trasformato alla fine dell’VIII secolo da papa LeoneIII.
I palatia
Nel corso del Medioevo lo spazio dell’esercizio e della rappresentazione del potere continua a identificarsi ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] , cioè per il divieto del culto delle immagini sacre, con distruzione delle stesse, sancito nel 726 dall’imperatore LeoneIII Isaurico e respinto dai pontefici romani e da larghissima parte del clero e delle popolazioni dell’Occidente; uno scontro ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] . e arricchita con ornamentazione carolingia; la seconda, S. Stefano degli Abissini, ricostruita nell'809 per iniziativa di papa LeoneIII, fu ugualmente dotata di architravi. Alla fase tarda della renovatio romano-carolingia appartengono gli a. di S ...
Leggi Tutto
VALENTINO, papa
Ilaria Bonaccorsi
VALENTINO, papa. – Nacque a Roma in data sconosciuta, nella seconda metà del l’VIII secolo. Le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia [...] disordini che si erano verificati in seguito alla morte di questo; l’indagine si concluse con la denuncia dell’operato di LeoneIII e di Pasquale I, e con l’emanazione della Constitutio romana (novembre 824), che imponeva fra l’altro il Sacramentum ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] riquadro raffigurante Omero sono la firma e la data 1709; i due maggiori rappresentano Mariscotto con il papa LeoneIII e Galeazzo e Tideo Marescotti liberano Annibale Bentivaglio dalla rocca di Varano;otto riquadri hanno Figure allegoriche e quattro ...
Leggi Tutto
fame
s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo,...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...