GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] iconoclastico, scoppiato a metà degli anni Venti dell'VIII secolo tra il pontefice romano Gregorio II e l'imperatore LeoneIIIIsaurico, aveva rapidamente condotto a una serie di pericolosi irrigidimenti politici e religiosi, e a sanguinose rivolte ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] le posizioni papali, si era ribellata all'imperatore LeoneIIIIsaurico e alla sua politica contraria al culto delle riconosceva i confini della Venetia bizantina nella zona di Cittanova. L'atto, indice di buoni rapporti esistenti tra Venetici e ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] fonti normative regie del XIV secolo (L'ordinamento organico di Pietro III d'Aragona per i territori del alle influenze del diritto bizantino in Sardegna (Di una novella di LeoneIsaurico e di una sua probabile applicazione in Sardegna, in Atti dell ...
Leggi Tutto