PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] civile che per quella militare, giunse nella capitale dell’Esarcato, Ravenna, intorno al 724-25, con l’ordine dell’imperatore LeoneIIIl’Isaurico di destituire Gregorio II e di sostituirlo con un altro papa. La causa di tale disposizione era stata ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Liutprando di collaborazione militare contro Roma e il papa Gregorio II, anima della resistenza all'imperatore iconoclasta, LeoneIIIIsaurico.
L'unica fonte che ci conserva la notizia dell'offensiva e della cattura di Eutichio, un tardo testo della ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] a poco oppose G. II all'imperatore bizantino LeoneIIIIsaurico. Appena liberata Costantinopoli dall'assedio degli Arabi, a Napoli un nuovo esarca inviato dall'imperatore LeoneIII, l'eunuco Eutichio, con l'incarico segreto di eliminare il papa, cosa ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] Chiesa di Roma dall'Isaurico, lasciava come trasparire un scelta del successore di A., LeoneIII: ne è prova il fatto popes in the early Middle Ages, II, London 1925, pp. 394-497; L. Serraz, Les lettres d'Hadrien I lues au deuxième concile de Nicée, in ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] l’impero bizantino a causare gravi preoccupazioni a Paolo, perché gli imperatori Costantino V e Leone IV ridiedero impulso alla lotta contro la venerazione delle immagini sacre, intrapresa alcuni decenni prima dall’imperatore LeoneIIIIsauricol’ ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] abbiamo notizia indirettamente, attraverso una lettera di papa Gregorio II a LeoneIIIIsaurico: cfr. Jaffé-Loewenfeld, n. 2180) il basileus si dichiarava disposto a pronunciare l'anatema perfino contro la memoria di suo padre (Costante II), qualora ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] della politica fiscale e religiosa di LeoneIIIIsaurico (717-741). Paulicio è identificato dell’identità lagunare, in Storia di Venezia, I, Origini-Età ducale, a cura di L. Cracco-Ruggini et al., Roma 1992, pp. 431, 438; G. Ravegnani, Bisanzio e ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] distruzione delle stesse, sancito nel 726 dall’imperatore LeoneIIIIsaurico e respinto dai pontefici romani e da larghissima dal nonno di Romualdo II, Romualdo I, forse anche con l’obiettivo di marcare una maggiore autonomia di Benevento dal regno. ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore LeoneIIIIsaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] ), Monteveglio, Pavullo - e nella Pentapoli la fortezza di Osimo.
E. aveva ricevuto da LeoneIII il compito di riportare all'obbedienza l'Italia bizantina: con l'aiuto delle forze locali conservatesi fedeli doveva colpire gli animatori del moto - il ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] all'autorità imperiale. Poco dopo, L. trasse vantaggio dalla confusione e dalle rivolte scoppiate nell'Italia bizantina in seguito all'editto iconoclasta emanato nel 726 dall'imperatore d'Oriente LeoneIIIIsaurico, per attaccare chi era rimasto ...
Leggi Tutto