PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] delle gravissime violazioni della legalità costituzionale (La milizia nazionale, ibid., II (1923), 13, p. 534; Il fascismo e la Costituzione l’insieme di direttive ispirato alle encicliche sociali di Leone XIII e pubblicato nel 1927. Nel 1942 iniziò ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] del canonicato che l'ancor fanciullo Giovanni de' Medici - il futuro Leone X - aveva nella cattedrale di Firenze e più tardi, o ., Fondo Magl., XXVI, 141, c. 315; Ibid., Fondo Nazionale,II. IV. 170: P. Parenti, Storia fiorentina, c. 19v; Protocolli ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Baptistae Lazanie iurisconsultis oratoris Genuens. coram s.d.n. Leone papa X in Sacro Concistorio… (Biblioteca apost. Vaticana , p. 312; E. Vincens, Histoire de la République de Gênes, II, Paris 1842, pp. 373 s.; O. Foglietta, Elogi degli uomini ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] potente parlamentare uscente e candidato della consorteria Leone Romanin Jacur. Poiché Il Giornale degli si leggono in F. Papafava, Dieci anni di vita italiana (1899-1909), I-II, Bari 1913. Sulla figura e l’opera di Papafava si vedano: G. Salvemini, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] mantovana, dove era subentrato allo zio Ludovico, scomparso qualche settimana prima.
Nel febbraio 1513 morì Giulio II e dal conclave uscì eletto Leone X la cui scelta, stando ai documenti mantovani, avvenne anche grazie ai buoni uffici svolti dal G ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] ordinanza gli eserciti e dell’apparecchiamento della guerra di Leone imperatore (Venezia, F. De’ Franceschi, 1586), principe, a cura di M. Pozzi, Vicenza 2004 (due volumi: il II, Lettere del periodo mediceo, contiene i testi di Pigafetta; il I, La ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] interpretato l'ordine impartito verso il 713 al duca di Spoleto Faroaldo (II) di restituire ai Bizantini il porto di Classe, da poco conquistato iconoclasta emanato nel 726 dall'imperatore d'Oriente Leone III Isaurico, per attaccare chi era rimasto ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] vittimismo "(l'agnello non può combattere con il leone, come io non voglio e non posso f. 113; 1635 in 1636, f. 65; 1636 in 1637, f. 141; 1637, ff. 216, 225; 1638, II, f. 66; 1638, III, f. 141; 1639 in 1641, f. 181; 1642, f. 31; 1642 in 1643, ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] ambasciatore di Carlo a Roma presso il papa Leone III: "religiosus abbas", "fidelissimus vester" viene Löwe] Wattenbach-Levison, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter. Vorzeit und Karolinger, II, Weimar 1953, pp. 261ss.;. S. M. Crosby, L' ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] , nella primavera 1521, e si interessò il papa Leone X.
In quella situazione politica, aristocratica imperiale e e laici e di dame. Pochi giorni dopo le nozze andò con Carlo II in Piemonte, a Vigone dall'ottobre 1521 al marzo 1522, poi a Torino ...
Leggi Tutto
leu
‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...