VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] salivano al 10,8% della popolazione viennese (in alcuni distretti: II Leopoldstadt 38%, I Innere Stadt e IX Alsergrund 25%); nelle per il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, denaro che servì anche a fortificare altre città austriache ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e Colobus, i macroscelidi, le iene, il Lycaon, il leone, gli elefanti, i rinoceronti, le zebre, i pangolini e i merluzzi e il plancton, imponente come massa di individui.
II. Regione Nord-Atlantica. - Tutte le coste sono frequentate da ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] l'una dall'altra, due encicliche di Giovanni Paolo ii, la Sollicitudo Rei Socialis (1987) e la Centesimus Annus soglia di povertà. Secondo quest'indice, sette paesi (Niger, Sierra Leone, Burkina Faso, Etiopia, Mali, Cambogia e Mozambico) hanno oltre ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 1-41; Documenti dell'Abruzzo teramano, a cura di L. Franchi dall'Orto, II, 1: La Valle del medio e basso Vomano, Roma 1986; Scavi e scoperte Castel di Sangro: S. Maria Assunta, Casa del Leone. Civitella Alfedena. Villetta Barrea: chiesa del cimitero, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] Milano 1983; M. Pinna, La storia del clima, Roma 1984; U. Leone, Una geografia per l'ambiente, ivi 1987; P. Merlin, Géographie de l in Scritti geografici in onore di Aldo Sestini, Firenze 1982, vol. ii, pp. 1063-102; B. Cori, Sguardo d'insieme al ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] delle tradizionali alleanze politiche e ispirato agli appelli di Leone XIII e di Giovanni XXIII, nonché alle teorie di voler "rispettare i diritti dell'uomo". Anche il Tribunale Russell II, riunitosi a Bruxelles il 18 gennaio 1975, ha condannato il ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] la Wiener Secession di Vienna); Iª Biennale del Sud (1988); IIª Biennale del Sud (1993). L'edificio storico in cui ha La pittura a Napoli tra Cinquecento e Seicento, ivi 1991; P. Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a Napoli. 1573-1606 l'ultima ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] si sta verificando lungo le coste del M. nordoccidentale, dalle regioni nordtirreniche francesi fino a quelle del Golfo del Leone; un'altra piccola megalopoli si forma lungo le coste catalane, altre prendono forma lungo le coste maghrebine, e così ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] Zakon česti ("La legge dell'onore") di A. Štejn, Russkij vopros ("Il problema russo") di K. Simonov, Lev na ploščadi ("Il leone sulla piazza") di I. Erenburg, Golos Ameriki ("La voce dell'America") di B. Lavrenëv.
La poesia non fu più colorita né più ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Oppidum sorto fra i Libui o Libici, nella seconda metà del sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della : Attone. Due vescovi alla fine del sec. X, Pietro e Leone, furono in aspra lotta con Arduino d'Ivrea, il primo per ...
Leggi Tutto
leu
‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...