STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] collegiata, dotata di un chiostro, fu consacrata da papa Leone IX (1049-1054) e dedicata a s. Pietro; venne J.R. Haeusser, s.v. Cathédrale, in Encyclopédie de l'Alsace, II, Strasbourg 1983, pp. 1105-1153; A. Schimpf, Eglise catholique Saint-Pierre- ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] , in conseguenza delle disposizioni dell'imperatore Leone III l'Isaurico riguardo al culto delle paleocristiane e preromaniche di Pavia, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a cura ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] saraceni. Nel 1203 il governatore di Nauplion, Leone Sguros, assediò l'Acropoli, difesa validamente da A. Coniate], a cura di S. Lampros, 2 voll., Athinai 1879-1880.
Epigrafia. - CIG, II, 2, 1883, nr. 5305; III, 1, 1878, nrr. 1383-1388, 3435-3547; IV, ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] , 93, n. 33; G. Bora, G. D., in Kalòs, II (1971), 4, pp. 77-80; F. Dal Forno, Pinacoteca Tanara giàconti Branca e C. Ossola, Firenze 1984, pp. 318, 320, 322 ss.; P. Leone De Castris, Avvio a Francesco Curia disegnatore, in Prospettiva, 1984, n. 39, pp ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] nuova Galleria naz., in Nuova Antologia, 15 maggio 1883, p. 234; P. Stelio, Esposiz. al Circolo artistico di Venezia, in Arte e storia, II (1883), p. 322; M. D., Mercato di S. Polo a Venezia, in L'Illustrazione ital., 12 ag. 1883, p. 98; C. Boito, I ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] 5, 12/6, 12/7, 12/8, 1219 (tutti con imprese medicee), 12/10 (stemmi corviniani e di Leone X), 12/11, 12/13, 12/14, 12/15, 12/22, 12/28, 13/1 13/2, Etudes sur A. et son école, in Le Bibliographe moderne, II(1898), n. 12, pp. 385-398 (sulla Bibbia dos ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] del sec. 12° (Belli D'Elia, 1975); i due leoni alla base sono invece stati datati alla fine del Duecento, di G. Fuzio, A. Simonetti, Il castello di Monte Sant'Angelo, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] David,il cui modello egli portò a Roma per mostrarlo a Leone X, non fu eseguito; attraverso il cardinale Giulio de' Medici s., XXIX (1954), pp. 97 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,pp. 439 s.; Encicl. Ital.,VI,pp. 81 s. Sul B. pittore: D ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] presentano incavi per contenere le reliquie.La presenza in St. Ursula a Colonia di un leone in c. proveniente dall'Egitto e datato al sec. 10°-11° (Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, p. 344, nr. E 108) comprova l'ampia circolazione di manufatti in c. di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] e la porta su cui è intagliato S. Marco con il leone.
Probabilmente negli stessi anni, il C. ricevette da Vienna l oggi al Museo di palazzo Venezia a Roma (Santangelo, 19583 p. 381).
II C. morì a Napoli in casa del principe di Sangro il 12 ag. ...
Leggi Tutto
leu
‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...