• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [5786]
Archeologia [526]
Biografie [2292]
Storia [1030]
Arti visive [1118]
Religioni [970]
Storia delle religioni [243]
Letteratura [267]
Diritto [230]
Geografia [130]
Architettura e urbanistica [154]

PAZUZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?) A. Bisi Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini. La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] forme non più semiumane, ma assolutamente ferme (di leone o di gatto); dall'altro la tendenza alla in Revue d'Assyriologie, XI, 1914, pp. 57-9; C. L. Woolley, Carchemish, II, The Town Defences, Londra 1921, p. 127, fig. 43; id., in The Antiquaries ... Leggi Tutto

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (Μεσσήνη, Messēne) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] da pittura, era raffigurata una scena di caccia al leone. Vi si è voluto riconoscere una replica della venatio -38, I, cc. 23-46, tavv. 22-47; E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, pp. 139-146; G. Loeschke, Relief aus Messene, in Jahrbuch, ... Leggi Tutto

LICINIA EUDOSSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia) C. Bertelli Imperatrice d'Occidente, 439-455. Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] era di nuovo a Roma, dove E. era avvicinata da S. Leone Magno. Nel 455 Valentiniano III era assassinato e nello stesso anno L , Herschaftszeichen und Staat-symbolik, II, 18 (Schriften der Monumenta Germanica Historica, 13, II), Stoccarda 1955, p. 417 ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle Letizia Pani Ermini Leopoli-cencelle Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] X - Nanterre. Le origini di questa città sono note dalle fonti, poiché il Liber Pontificalis nella vita di papa Leone IV (ed. Duchesne, II, pp. 131-33) riferisce della fondazione, a solo, da parte del pontefice, nell’ottavo anno del suo pontificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Aberlemno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aberlemno D. Mac Lean Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti. Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] Council Mus. and Art Gall.).Un esempio precoce della Classe II, che comprende lastre levigate recanti croci in rilievo e simboli .I, c.30v). In basso sulla destra compaiono Davide e il leone: l'iconografia di Davide era diffusa tra i Pitti.Ad A. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – SCULTURA – EUROPA – MANUFATTI

DEA SYRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEA SYRIA B. M. Felletti Maj La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] e Atargatis pareva Hera; il suo trono era sostenuto dai leoni, nelle mani aveva lo scettro e un fuso, simbolo del de Mythologie Syrienne, in Revue Arch., 1903, I, p. 124, 347 ss.; II, p. 91; H. Seyrig, La triade héliopolitaine, in Syria, X, 1929, ... Leggi Tutto

BA'AL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BA‛AL ("signore, padrone") G. Garbini Nome con cui i Fenici designavano una divinità maschile venerata in Siria col nome di Hadad (v.). B. era il dio della tempesta e dell'uragano, dei monti e della [...] di un corto perizoma alla maniera dei Siriani e dei Cretesi del II millennio a. C.; sul capo ha un berretto a punta la cui sacra a forma di roncola) sta uccidendo un altro piccolo leone ch'egli ha afferrato per le zampe posteriori. L'abbigliamento ... Leggi Tutto

RUSICADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSICADA (῾Ρουσικάδα) G. Ch. Picard Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] Alcuni storici tra i quali S. Gsell (Hist. anc. Afrique Nord, ii, pp. 151-152) hanno pensato che Thapsa fosse il nome antico di marmo circondato dalle spire di un serpente a testa di leone, simboleggiante Aion, e vuotato all'interno per porvi una ... Leggi Tutto

TEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOS (Τέως, Τήιος, Teius) M. Cristofani Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] rettangolare, che mostra tracce di riadattamento ellenistico, è stato trovato un leone del VI sec. a. C., in marmo delle isole, in evidenza. A N rimangono le strutture del teatro, datato al II sec. a. C. per un'iscrizione riguardante il diritto di ... Leggi Tutto

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPRESSIONISMO R. Bianchi Bandinelli Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] successione del sarcofago Mattei I (Roma, Palazzo Mattei) e Mattei II, al quale si può aggiungere un ancor più tardo sarcofago del museo e che tutti hanno lo stesso soggetto di caccia al leone, il Rodenwaldt definì appunto come e. questa corrente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 53
Vocabolario
leu
leu ‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali