GIOVANNI XV papa
Giovanni Battista Picotti
GIOVANNI XV papa. -È ricordato in alcune liste di papi come G. XVI, essendo inserito, prima di lui, probabilmente per errore, un altro G. XV; donde lo spostamento [...] Gerberto, il futuro Silvestro II. Il papa mandò come legato l'abate Leone, forte sostenitore del papato, Jaffé, Reg., I, p. 486 segg.; Lib. pontif., ed. L. Duchesne, II, Parigi 1886, p. 260. Cfr. le opere di Watterich, Duchesne, Hauck, citate sotto ...
Leggi Tutto
PASQUALE I papa
Mario Niccoli
Successore di Stefano IV, pontificò dal 25 gennaio 817 all'aprile 824. Appena eletto annunciò a Ludovico il Pio la sua nomina e poco dopo richiese all'imperatore un nuovo [...] . Partito Lotario, il primicerio Teodoro e il nomenclator Leone furono massacrati: il papa, a seguito dell'inchiesta popolazioni al di là dell'Elba.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, pp. 52-68; Ph. Jaffé, Regesta, 2ª ed., I ...
Leggi Tutto
Romano. Eletto a successore di Leone IV, defunto il 17 luglio 855. Il decreto della elezione fu mandato agl'imperatori Lotario I e Lodovico II, per la convalidazione. Se non che, a Gubbio, gl'inviati pontifici, [...] Mercurio magister militum, si lasciarono indurre da quel vescovo Arsenio a dichiararsi in favore di Anastasio, già scomunicato da papa Leone IV. La corte imperiale non avversò le mene di costoro. Messi imperiali, con i complici romani, vennero a Roma ...
Leggi Tutto
Teofilatto, figlio di Gregorio di Tusculo, alla morte di Sergio IV fu fatto papa dal partito tusculano col nome di Benedetto VIII e consacrato il 20 aprile 1012, mentre il partito dei Crescenzî levava [...] 1018, pronunciò un energico discorso, dovuto alla penna di Leone di Vercelli, contro gli abusi del clero, in d. allgem. Kirchengesch., 6ª ed., a cura di G. P. Kirsch, II, Friburgo 1925, 219 segg.; Realencykl. für prot. Theol. und Kirche, 3ª ed ...
Leggi Tutto
Arcidiacono di S. Cirillo di Alessandria (v.), gli successe sulla sede vescovile della città. È conosciuto specialmente per la parte che ebbe nello pseudo-concilio di Efeso (449), nel quale si arrogò la [...] di papa S. Leone Magno, dovette fuggire. L'imperatore Teodosio II approvò le misure di D.; ma il papa S. Leone Magno cassò il in Patrol. Graeca, LXXXIII, coll. 1231 e 1266; una di S. Leone M. in Patrol. Lat., LIC, col. 624; gli atti del Latrocinium e ...
Leggi Tutto
Il 14 maggio 964 moriva il pontefice Giovanni XII, che, fatto deporre da Ottone I (4 dicembre 963) e sostituito con Leone VIII, con l'aiuto dei cittadini aveva cacciato il papa imperiale. A suo successore [...] quando la città fu assediata e affamata da Ottone I, venuto a restaurare il papa imperiale Leone VIII, i cittadini gli si arresero, e consegnarono B. nelle sue mani ii 23 giugno 964. Deposto in una sinodo adunata in Laterano alla presenza di Ottone I ...
Leggi Tutto
STEFANO V (o IV) papa
Mario Niccoli
Alla morte di Leone III (12 giugno 816) i torbidi che avevano turbato il pontificato di questo papa consigliarono il clero a portare la sua scelta su un candidato [...] avere, con un atto di clemenza, permesso il ritorno dei nobili romani esiliati in Francia all'epoca di Leone III.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, pp. 49-51; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 316-18; L. Duchesne, Les ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] J. Pankiewicz, autore di finissime incisioni, il pittore Leon Wyczołkówski, W. Skoczylas, E. Bartłomiejczyk, S. 1914); R. Pilat, Hist. lit. pol. (corso universitario; postumo), 1ª ed., II-IV, Leopoli 1907-11; 2ª ed., vol. I in due parti a cura di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] del Goethe, sul perché abbiano le corna i tori, e non i leoni. Su queste basiliche, a cui l'ampio arco a tutto tondo, . Quando fu messa all'asta la roba predata a Corinto, Attalo II re di Pergamo offrì un alto prezzo per il quadro di Aristide con ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Bernard, B.R. Rice, Sun Belt cities. Politics and growth since World War II, Austin 1983; R.A. Bobbio, L'ultima città dell'Occidente. Il fenomeno urbano ispirandosi alla carpenteria tradizionale della Sierra Leone e della Svezia, Puryear lavorava ...
Leggi Tutto
leu
‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...