Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] via al cardinal Giovanni, imminente pontefice col nome di Leone X, dal sacco di Prato, finché un altro sacco Giovanni, Firenze 1916; A. Solari, Topogr. stor. dell'Etruria, Pisa 1918-320, II, ii, p. 279; E. Masini, Le origini di F., in L'universo, VI ( ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] sul lato di terra (mura di Teodosio, di Manuele Comneno, d'Eraclio e di Leone V), in gran parte distrutte sul Corno d'Oro e sul Mar di Marmara. II (685-695) viene introdotta l'effige del Salvatore in due varianti, effige che l'iconoclasta Leone ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] sec. XIX, Bari 1927; e La P. nel Risorgimento, I, Bari 1931, II, ivi 1934.
Sulla vita a Bari nei secoli più recenti, cfr. C. Massa e la vita con delicate sfumature e sobrietà di stile; Oberdan Leone, leccese (nato nel 1883), è poeta brioso e vivace, ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] 1ª ed., Venezia 1477; testo critico, a cura di F. Macrì-Leone, Firenze 1888; Commento a Dante, 1ª ed., Napoli 1723; Il commento Vandelli, Un autografo della "Teseide", in Studi di fil. it., II (1929), dove si dimostra che il titolo voluto dal B. è ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] che quest'arte scolpisce, sia a tutto tondo, come il leone in pietra di Nimrod o quello in bronzo di Korsabad, sia de l'art, I, Parigi 1882 (Egitto), pp. 666 segg., 730 segg.; II, Parigi 1884 (Caldea e Assiria), p. 555 segg.; VI, Parigi 1894 (Grecia ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] quella data in materia nell'appendice al cap. XVIII del vol. II, della Cambridge Medieval History, p. 801 segg., Cambridge 1923. Per i rapporti con Leone III: Ch. Bayet, L'élection de Léon III. La révolte des Romains en 799 et ses conséquences, in ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] redense poi (nel 1047), chiudendo le porte della sua città in faccia a Enrico III e al suo papa Clemente II, e più tardi (nel 1050) a Leone IX. Ma ne raccolse amaro frutto; perché, scomunicato dall'uno e dall'altro pontefice insieme col figlio e con ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] , "mutando ogni ora vetture", per domandare aiuti al papa Giulio II. A Roma tornò due volte nel 1510, per tentar di placare Ella spera che debba essere Ruggiero; ma questi è pregato da Leone di combattere in vece sua con la fanciulla. Nuovo contrasto ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Federazione di Nigeria; nel 1961 è stata ammessa la Sierra Leone. Il numero dei membri è così salito a 100: la fondamento della Dichiarazione universale dei diritti umani (v. diritti umani, in App. II, 1, p. 786) l'opera delle N. U. si estrinseca in ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] , Hercules, in Roscher, Lexikon der gr. u. röm. Mythologie, I, ii, coll. 2253-2297, 2901-3023; Durrbach, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Attributo consueto di E. è altresì la pelle di leone recata sul braccio, o indosso, al disopra del chitone ...
Leggi Tutto
leu
‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...