VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] alati dell'acero, del tiglio, del dente di leone, ecc. Ma il più caratteristico seme alato è fornito le starne fra 60 e 80; le rondini da 60 a 150; i piccioni da 80 a 100; le anitre, i cigni, i marangoni da 100 a 120.
Le quote più alte di volo sono ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] il 45% e nel 1937 il 57%. Anche la proporzione tra i sessi cambiò. Se prima del 1914 gli immigrati erano in maggioranza Le foche che nuotano con maggiore agilità sono probabilmente ileoni marini, che possono restare immersi fino a quindici minuti ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] (v., 1963 e 1965) e J. R. G. Turner (v. i contributi citati in bibliografia) - hanno chiarito un problema interessante ma complicato. Alcune la razza Dardanus si estende dall'Angola alla Sierra Leone. Lungo la costa orientale si trova la razza Delago ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] taglia fu aggredita in modo costante dall'uomo, fino a ridurre in zone marginali animali come lo struzzo, i grandi felini (leoni che terrorizzavano le popolazioni sono comunque noti nei testi paleobabilonesi di Mari), le gazzelle, l'ippopotamo e l ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] sa molte cose sugli animali, gli uccelli e i pesci; sa quanti peli ha il leone sulla testa, quante piume ha il falco cuoio e alla pelle, il legno alle ossa, le vene alle vene, i nervi ai nervi, l'utero ad alcune viscere che non possono vivere senza ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] Come nei topolini, il numero di femmine determina il grado di protezione dei piccoli dai maschi infanticidi. Ma ileoni discriminano più accuratamente rispetto ai topo lini. Le femmine che allattano permettono ai cuccioli geneticamente più affini di ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] , bisonte, jak) e felini (ghepardo, tigre, leone, ocelot) selvatici allevati presso zoo inglesi. In concomitanza polli.
2003, Cina (Hong Kong). Due casi di HPAI (A/H5N1) tra i membri di una famiglia di Hong Kong di ritorno da un viaggio in Cina. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] che si trovava nella raccolta Moscardo e di un probabile artefice di tali mistificazioni: Leone Tartaglini da Fojano, Verona 1914; G. B. De Toni, Spigolature Aldrovandiane, I-XVIII (1907-1920); E. Morini, La Syntaxis Plantarum di U. A., Bologna 1907 ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] parte di queste teorie, perché alcuni individui sembrano attuare una cooperazione incondizionata anche in risposta a una defezione. Ileoni maschi si riuniscono in coalizioni che competono tra loro per il controllo di un gruppo di femmine. Le piccole ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] per es., non solo è responsabile della criniera del leone, della cresta del gallo e del piumaggio vivace di 32 anni. Costituiscono infatti l'1-2% di tutti i tumori maligni maschili, ma tra i 20 e i 35 anni occupano il secondo posto tra le malattie ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...