ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] ), pp. 107-108; A. Massarelli, Diarium, in Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, I, Freiburgi Brisgoviae 1901, pp. 205, 207, 427.696; A. Luzio, Isabella d'Este nei primordi del papato di Leone X e il suo viaggio a Roma nel 1514-1515, in Arch ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] Agostino a Resina, vestendo l'abito religioso il 27 ottobre. Emessi i voti semplici il 28 ott. 1851, venne inviato a studiare filosofia messo in luce nella Curia di Pio IX e ancor più di Leone XIII. Arrivò cosi il 31 dic. 1891 la nomina a segretario ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] di B., fatte al legato del papa Leone Brancaleoni, cardinale diacono di S. Lucia in non era più in vita.
Fonti e Bibl.: Innocentii Papae III Regest, in Migne, Patr. Lat., CCXIV, l, I, ep. 356, coll. 331 s.; l. II, epip. 15, col. 547, e 16, coll. 547 ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] di eloquenza sacra in onore di s. Giovanni Crisostomo. Dedicò alla storia della Chiesa pugliese la monografia Apulia sacra (I-II, Napoli 1900-02).
Il 13 febbr. 1900 Leone XIII, in riconoscimento dei servizi resi alla Chiesa, nominò il G. tra ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] già state rappresentate Il Dio ignoto, Il miracolo dell'amore, I Lapsi e Psiche. Nelle tematiche del teatro elleriano, che ha sostenendo che esse si rifacevano alle direttive di papa Leone XIII. Ma tali posizioni, che coinvolgevano anche il piano ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] 1753 il primo volume delle opere di s. Leone. Al B. rimase il manoscritto delle Vindiciae in di S. Girolamo della Carità nel 1761.
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. Com., ms. Z. I. 8, U. Benvoglienti, Scrittori Senesi, II, f. 300; ms. E. IX., Id., Lettere, ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] come dote nell’affidargli il figlio. Nella Chronica di Leone Marsicano, redatta entro il 1105, si parla di una altre sedi.
Con le opere di Pietro Diacono la fusione tra i due santi fu portata a termine. Il bibliotecario cassinese redasse tre ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] . 1503. Gode culto di beato nell'Ordine minoritico, confermato da Leone XII il 26 marzo 1828. La sua festa si celebra il 27 '500,in Bullett. d. Deputaz. abruzzese di Storia Patria,s. 6, I-II (1951-1952 [ma 1958]),pp. 93-128 (con indicazioni dei luoghi ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] loro ministero.
Nel frattempo moriva mons. Leone Strozzi, da appena tre anni arcivescovo pp.626 s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri..., Firenze 1754, I, pp. 48, 187, 284; II, pp. 47, 300; V, p. 281; VI, ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] cui opere egli scorgeva un eccessivo interesse per il pensiero politico francese.
Il G. fu uno fra i consiglieri più ascoltati di Leone XII in quanto interpretò con efficacia la tendenza conservatrice dominante che mirava a smantellare le riforme ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...