FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] è testimoniata dal fatto che il suo commercio estero ha un valore quasi pari a quello della Cina continentale. I due stati che fanno la parte del leone nel traffico internazionale di F. sono gli SUA e il Giappone. Da quest'ultimo paese viene la quota ...
Leggi Tutto
VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] si recavano, e vi si recano tuttora, per visitarne i diversi santuarî. Dentro il convento si conserva la seconda cella sopra un letto di pietra, e la grotta, chiamata di Fra Leone, nella quale S. Francesco andava spesso ad ascoltare la messa celebrata ...
Leggi Tutto
VERSILIA (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana che si applica a quella parte del litorale apuano compresa tra il fiume di Seravezza a nord e l'antico forte del Motrone a sud, corrispondente [...] quali principalmente i signori di Corvaia e di Vallecchia. Si contesero poi il dominio Genovesi e Fiorentini finché con lodo di Leone X (28 settembre 1513) il territorio rimase aggiudicato definitivamente alla repubblica di Firenze, della quale seguì ...
Leggi Tutto
XANTO (XXXV, p. 817)
Luigi Rocchetti
Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] dell'acropoli, su una piccola spianata, erano eretti i monumenti funerari. Nel periodo ellenistico si costruì una cinta figure nere.
Verso il 540 a. C., con il pilastro del leone, uno dei primi monumenti funerari di grande mole, ha inizio l'influenza ...
Leggi Tutto
SAHARA SPAGNOLO (III, 11, p. 647)
Aldo Albonico
Storia. - Il 19 aprile 1961 il territorio fu trasformato in provincia spagnola; nel novembre 1962 l'amministrazione fu equiparata a quella del territorio [...] le truppe di Madrid minarono la frontiera, e in novembre i 200.000 Marocchini partecipanti alla "marcia verde" si ritirarono , La acción de España en Sahara, Madrid 1971; F. De Leone, Il Sahara spagnolo, in Africa, giugno 1973; Dirección General de ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Ugo LEONE
Mario BENDISCIOLI
Professore, giornalista e uomo politico, nato a Verona il 18 settembre 1905. Fin da studente fu attivo nel movimento cattolico. Laureato in giurisprudenza [...] nel periodo clandestino e dopo, essendosi rivelato un elaboratore tra i più ascoltati del programma del partito. Fu così consultore, dal luglio 1946, fu nei governi tripartitici tra i membri più combattivi in senso anticomunista. Fu direttore ...
Leggi Tutto
ZEITŪN (A. T., 88-89; ufficialmente Zeytin)
Città turca, nel vilâyet di MaraŞ, a 1060 m. s. m., tra il Beyrut Daǧï e l'Ahïr Daǧï; conta ora circa 2500 ab.; l'artigianato locale si occupa di tessitura [...] che la chiamavano Ulnia o semplicemente Kegh "villaggio". Quando Leone VI, l'ultimo re della Piccola Armenia, fu fatto sino al 1860 circa. Dopo un decennio di lotta i Turchi riuscirono a sottometterli, ma essi si sollevarono ripetutamente, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Ogni congiunzione tendeva a rimanere nella stessa triplicità, poiché i dodici segni zodiacali erano divisi in gruppi di tre per i quattro elementi (triplicità di fuoco: Ariete, Leone, Sagittario; di terra: Toro, Vergine, Capricorno; di acqua: Cancro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Taccola (1382-1458 ca.), soprannominato l'Archimede di Siena, e di Francesco di Giorgio (1439-1501), i dispositivi meccanici di Leon Battista Alberti, per arrivare sino a Leonardo. Per restare ai primi del Quattrocento, nella Firenze del Brunelleschi ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Assemblea, che può anche destituirlo se la mozione di sfiducia ottiene i due terzi dei voti; l'Assemblea nomina il Consiglio dei Stato: James Michel
Indicatori economico-sociali
Sierra Leone
Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del 1991 ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...