Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] , a cura di Manes-Zagrebelsky, 2011, 28 ss.
22 I casi paradigmatici sono costituiti C. eur. dir.uomo, 8.6 2007, Bocellari c. Italia. 5.1.2010, Bongiorno c. Italia e 2.2.2010, Leone c. Italia, tanto che è dovuta intervenire sul punto la C. cost. (n. 93 ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] proveniente dalle imprese e dai servizi (Fondazione Leone Moressa, Gli stranieri: un valore economico per ipotesi determinate; il d.P.C.m. 7.2.1994, n. 174, definisce i «posti» e le «tipologie di funzioni» per il cui esercizio è richiesto il ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] innalzato al rango di ducato, dopo che Enrico il Leone aveva ceduto a questo scopo due dei sette feudi principeschi autonomi. La loro lunga battaglia contro gli arcivescovi di Brema e i conti di Oldenburg per la 'libertà' fu stroncata nel sangue da ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] Costantino Mortati, Meuccio Ruini, Aldo Bozzi e Giovanni Leone.
La tesi non passò, ma essa viene periodicamente ripresa del 1889, sopra richiamati, dato che la prima riguardava solo i diritti soggettivi, e la seconda gli interessi-non-diritti, come ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] .l. 10.2.2009, n. 5, conv. con mod. dalla l. 9.4.2009, n. 33) e i part-timer (cfr. l’art. 70, co. 1, introdotto dall’art. 2, co. 148, lett. f, analisi funzionale dei nuovi strumenti contrattuali, Garofalo, M.G.-Leone, G., a cura di, Bari, 2009, 231 ss ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] dottrinaria risalente (Riccio, S., Millantato credito, in Nss. D.I., X, Torino, 1964, 695) sosteneva che l’art. 346 G., Reati contro la pubblica amministrazione, Torino, 2004; Leone, G., Punti fermi e punti in discussione della prossima riforma ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] non è contenuto nelle forme del diritto soggettivo.
Si distinguono invece i tipi di danno e le tecniche con cui si procede – della famiglia dell’ex Presidente della Repubblica Giovanni Leone per effetto della pubblicazione di un libro scritto ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] stallo, che portò a una sospensione dei lavori della CDI su entrambi i Progetti. La battuta d’arresto fu dovuta in larga parte a punti internazionalizzati (Corte speciale per la Sierra Leone, Camere straordinarie della Cambogia, Panels Speciali ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] di Salerno, fu "in aula regia a puero enutritus" (Chronicon, in R.I.S.2, VII, 1, a cura di C.A. Garufi, 1909-1935, Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, a cura di E. Cuozzo-J.-M. Martin, ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] Straordinarie nelle Corti della Cambogia. La Corte Speciale per la Sierra Leone, istituita nel 2002 sulla base di un accordo tra le NU e il Governo di Freetown, ha processato i maggiori responsabili di crimini di guerra, crimini contro l’umanità e ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...