Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] usciva la via omonima che menava a Didyma, e la Porta del Leone a S-E, non molto distante dall'agorà S, da cui usciva all'angolo S-O del portico.
Alle spalle dell'agorà si trovano i resti della chiesa bizantina di S. Michele, che un iscrizione ci ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] grosso da questo Papa, e no’ ne chiego, perché el lavoro mio non va inanzi i’ modo che a me ne paia meritare. E questa è la difichultà del lavoro, architettoniche e scultoree nelle quali fu implicato da Leone X e poi da Clemente VII a Firenze ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] e l’Île de France, in Giotto e il Trecento, cit. alla nota 1, I, pp. 389-437.
4 L. Bellosi, cat. 1, in Giotto. Bilancio critico di soggiorno napoletano di Giotto in generale si vedano: P. Leone de Castris, Giotto a Napoli, Napoli 2006; S. Paone ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] la pianta centrale neoclassica proposta da Valadier, Leone XII, ispirato da eruditi e archeologi, Brivio, Milano 1998, pp. 15-24; G. Colombo, A. Ferrari, G.B. Montini, I. Schuster, Discorsi sull’arte, a cura di L. Crivelli, Milano 2005, pp. 9-11, 85 ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] animali placidi e sereni dei rilievi della glittica precedente. Inoltre comincia a predominare il tema del combattimento tra le fiere: ileoni attaccano tori; su alcuni vasi da Tell Agrab, eseguiti in una rozza specie di filigrana di pietra, con lo ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il monarca a caccia, come per es. quello del Museo Archeologico di Teheran che rappresenta Shapur II (309-379 d.C.) che caccia ileoni. Si tratta di immagini di tipo simbolico e apologetico nelle quali il re uccide sempre la preda. Il contatto con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di animali come il toro (ad es., a Rampurva) e il leone (ad es., a Lauriya Nandangarh), o simboli buddhistici, come la di Mirpur Khas (V sec. d.C.), nella stessa regione, e i pannelli del tempio di mattoni di Bhitargaon (il più antico di questo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] concepite per essere addossate ad un muro, come quella colossale di Eracle che strangola il leone. Per la tarda epoca partica, Qala-i Yazdgird, nel Kurdistan, ha fornito esempi di scultura con caratteri stilistici e iconografici occidentalizzanti ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] fu stabilito da Enrico il Leone, ma venne eseguito sotto suo nipote Ottone I tra il 1240 e il ritrovamento della croce; f. 2v: il concilio di Nicea (ibidem, fig. 4); f. 3: i santi Pietro e Paolo; f. 3v e f. 4: il primo concilio di Costantinopoli; f. ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] l'esame del monticolo, giungendo a chiarire, nell'area nord-orientale, adiacente alla Porta dei Leoni, scavata dal Delaporte, i seguenti livelli: I, periodo bizantino con un villaggio adagiato sul fianco della collina, di cui è stata portata alla ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...