L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] periodo III a un lasso di tempo compreso tra l'invasione sasanide di Shapur I (inizio del III sec. d.C.) e l'abbandono di B. da lato). Su questi ultimi erano presenti immagini come il leone, l'elefante e la raffigurazione del parinirvāṇa sullo stūpa ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] l'esame del monticolo, giungendo a chiarire, nell'area nord-orientale, adiacente alla Porta dei Leoni, scavata dal Delaporte, i seguenti livelli: I, periodo bizantino con un villaggio adagiato sul fianco della collina, di cui è stata portata alla ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] di particolare rilievo l'anfora con Eracle e il leone in una collezione svizzera pubblicata da K. Schauenburg ( è di altra mano da quelle raccolte sotto il nome del vasaio Paidikos.
I due modesti pittori di coppe acropoli 96 e agorà P 1275 (p. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] : le battaglie si moltiplicano di contendenti, le cacce di animali immensi; compaiono belve sconosciute in Italia, come ileoni; demoni alati partecipano alle gesta; mostri e simboli incombono su combattimenti smisurati. La narrazione delle saghe – e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] ritrovati alcuni oggetti d'oro, rari in India (un leone alato, una placchetta a forma di cuore, un grano di vicina Sanchi come principale cornice di riferimento. La datazione della fase I si fonda dunque sulla stratigrafia relativa tra lo Stupa 1 e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] ; sono stati inoltre rinvenuti anelli e bracciali di vetro, uno stampo per orafo e un sigillo di vetro con figura di leone a rilievo (I sec. a.C.). Ad Amaravati, l'editto su colonna promulgato da Ashoka durante il 26° anno di regno e concernente il ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] RassAPiomb, 7 (1988), pp. 75-103.
Bicchiere campaniforme
di Leone Fasani
Cultura diffusa tra il III millennio a.C. e gli il 2000 a.C., in cinque grandi periodi di sviluppo: il Pre-C. I-III (4200-3750/3700 a.C.), che è il periodo di formazione con una ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di papa Dono (676-678) e la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo sulla via Ostiense. Sempre il Lib. Pont. (I, 1886, pp. 359-364) ricorda inoltre con Leone II (682-683) la costruzione di S. Paolo presso S. Bibiana e di S. Giorgio al Velabro e infine con ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Grande dell'accesso a Rialto (un medesimo accorgimento era stato operato a Roma sul Tevere dal pontefice Leone IV come difesa contro i Saraceni), con la trasformazione del castellum bizantino in palatium, con la costruzione delle chiese ducali di ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] nelle abbazie di Moissac o di Beaulieu-sur-Dordogne. A Moissac il lato anteriore è ornato da tre coppie di leoni e leonesse intrecciate a X e lungo i fianchi vi sono le figure in piedi di S. Paolo e di Geremia. Il trumeau di Beaulieu-sur-Dordogne è ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...