NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] senz'altro simile a quella impartita ai suoi predecessori Adriano I, Leone III e Sergio II, in casa o nel Palatium, seguita fortuna, hanno esaltato l'autorità della Sede apostolica: LeoneI e Gelasio (rispettivamente in diciassette e dieci lettere) ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] romano" (E. DupréTheseider, p. 211). La bolla, che si ispira ad un passo tratto dall'ottantaduesimo sermone di papa LeoneI, è concepita con una lunga prolusione sui diritti vantati dai pontefici su Roma, in virtù della donazione di Costantino, sulle ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] inviato a Roma una lettera di scuse, ma di fatto il problema era rimasto aperto. Grazie all'editto dell'imperatore LeoneI appare chiara l'intenzione di Acacio di rendere noto al papa appena eletto che il canone 28 era considerato pienamente valido ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] osservato che una buona parte del testo corrisponde a quanto si trova scritto nella seconda lettera di papa LeoneI a tutti i vescovi d'Italia (cfr. Leone, ep. 7, in P.L., LIV, coll. 620-22): in tal caso il riferimento consolare risulterebbe fittizio ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] il 23 luglio 685, fu consacrato, sull'esempio di papa LeoneI, dai tre vescovi di Ostia, Porto e Velletri.
Considerando la Digione, stabilì che ci fosse un unico cimitero di S. Benigno per i monaci e il clero secolare di Digione e che il vescovo di ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo mal’akī, trad. del gr. Βασιλικός «imperiale») che nella seconda metà del 5° sec. i monofisiti d’Egitto davano per spregio agli ortodossi, appoggiati da LeoneI. Oggi si intendono per m. [...] i cattolici di rito bizantino ma di lingua araba, soggetti al patriarca di Antiochia. ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] (366-384); s. Siricio (384-399); s. Anastasio I (399-401).
5° sec. s. Innocenzo I (401-417); s. Zosimo (417-418); s. Bonifacio I (418-422); s. Celestino I (422-432); s. Sisto III (432-440); s. LeoneI (440-461); s. Ilaro (461-468); s. Simplicio (468 ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] , quello di Giustiniano, difensore rigoroso di Calcedonia, e del clero romano, profondamente legato alla memoria di Leone. I tre vescovi destinatari della lettera erano effettivamente perseguitati dal potere imperiale. Nel 537 solo Teodosio occupava ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] di Prospero, si rivolse a S. sperando in una riconciliazione; ma, per un intervento dell'arcidiacono Leone, il futuro papa LeoneI, non trovò soddisfazione. Il Liber pontificalis riferisce inoltre una notizia secondo cui papa S., negli anni iniziali ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] primo giorno della lunazione, si ricollega invece al ciclo presentato nel 457 da Vittorio di Aquitania a papa LeoneI, centrato sulla determinazione del giorno del novilunio che poteva essere considerato pasquale. Nella notizia del Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...