VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] , quello di Giustiniano, difensore rigoroso di Calcedonia, e del clero romano, profondamente legato alla memoria di Leone. I tre vescovi destinatari della lettera erano effettivamente perseguitati dal potere imperiale. Nel 537 solo Teodosio occupava ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] al sarcofago di Costantino furono, in seguito, collocati quelli di Costanzo II, di Teodosio I, di Marciano e Pulcheria, di LeoneI, Zenone e Anastasio I. Il mausoleo fu allora pieno di sarcofagi, e un secondo mausoleo dovette essere costruito da ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] di Prospero, si rivolse a S. sperando in una riconciliazione; ma, per un intervento dell'arcidiacono Leone, il futuro papa LeoneI, non trovò soddisfazione. Il Liber pontificalis riferisce inoltre una notizia secondo cui papa S., negli anni iniziali ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] Ghana dopo il 1956), e Jomo Kenyatta (c. 1889-1978) del Kenya; c'erano inoltre il vecchio nazionalista della Sierra LeoneI.T.A. Wallace-Johnson (1895-1965) e una forte presenza nigeriana. In questo congresso di Manchester emersero per la prima volta ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] 1947, presenta anteriormente una decorazione a rilievo articolata su due registri affiancati da quattro serpenti a testa di leone; i motivi sono quelli comuni al repertorio decorativo assiro, trattati però con una sensibilità totalmente diversa. L'e ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] primo giorno della lunazione, si ricollega invece al ciclo presentato nel 457 da Vittorio di Aquitania a papa LeoneI, centrato sulla determinazione del giorno del novilunio che poteva essere considerato pasquale. Nella notizia del Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] pontificato è forse all'origine di una delle prime azioni note di S., cioè la traslazione delle reliquie di papa LeoneI dalla precedente sepoltura nel portico di S. Pietro ad un apposito oratorio nel transetto meridionale della basilica (28 giugno ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] C. (ibid., nr. 9369); nel primo trentennio del V secolo si realizzò poi una basilica sopratterra per iniziativa di LeoneI (Liber pontificalis [I, p. 233]), ma di essa finora non è emersa alcuna evidenza archeologica. Il culto di C. ebbe uno sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] , riconosciuto e sancito negli accordi sia con LeoneI che con Zenone e con Romolo Augustolo.
Il , Le monete vandale in Sardegna, Cagliari 1997.
A.M. Giuntella (ed.), Cornus, I, 1-2. L’area cimiteriale orientale, Oristano 1999-2000.
E. Arslan, s.v. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] in Oriente, sia in Occidente.
G. morì a Roma il 18 ott. 707.
Fin dalla fine del V secolo i pontefici, imitando l'esempio di papa LeoneI, si erano fatti seppellire nella basilica di S. Pietro, però G., a differenza dei suoi predecessori che si erano ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...