GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] G. fu suo nipote Fortunato, al quale il pontefice Leone III fece pervenire il pallio il 21 marzo 803 (Dandolo 624 ss.; Codice diplomatico istriano, a cura di T. Kandler, Trieste 1862-65, I, nn. 42 pp. 91 ss., 43 pp. 93 ss.; Cronica de singulis ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] Conti Guidi, patrizio di Modena e di Carpi"), il G. improntò i diciassette anni del suo episcopato alla carità e all'amore verso il , figlie della sua figlia". Il 24 maggio il papa Leone XIII, preso atto delle precarie condizioni di salute, accolse ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] Romagna, ne fece seguito un'altra tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1503 a Napoli, dove di nuovo egli si definitivamente i suoi rapporti dalla corte pontificia sul cui soglio, dopo la morte di Giulio II (21 febbraio), era salito Leone X. ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] del Consiglio delle Indie. Quest'ultimo fece valere i diritti tradizionali del patronato, in forza dei Fermo y la condenación del "De Indiarum iure" de Solórzano Pereira, in Hispania sacra, I (1948), pp. 351-385; II (1949), pp. 47-87; A. Egaña, La ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] definitivamente la corona imperiale e il potere, il presule lo raggiunse con i suoi armati a Brescia. Morì nel mese di giugno dello stesso anno. da ottone III. Già i predecessori immediati di F., Giovanni, Gerberto e Leone, erano riusciti a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] il breve del 28 ag. 1518 con il quale Leone X lo nominava inquisitore generale per la diocesi di Milano ad Indicem; F. Savio, La falsificazione di un libro, episodio della lite per i corpi dei ss. Vittore e Satiro a Milano nel sec. XVII, in Arch. ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] l'E. morì a Secondigliano il 29 ott. 1860.
Sedici anni dopo la sua morte furono inviati a Roma i processi ordinari diocesani; Leone XIII diede inizio alla causa di canonizzazione il 18 dic. 1884, dichiarando l'E. venerabile. Successivamente, il 4 ott ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] del monastero di S. Sofia contro il vescovo Leone di Dragonara, circa la giurisdizione sulle chiese di 444 n. 13, 541 n. 37; Ph. Jaffè, Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, col. 569 n. 4485; A. Usini, Inventario delle pergamene conservate ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] Accademia romana di S. Tommaso, fondata nel 1879 da Leone XIII per lo studio e la diffusione della filosofia tomistica cattolica. Indici generali, a cura di U. Valentini, Venegono Inferiore 1964-71, I, 1873-1901, p. 169; II, 1902-22, pp. 30, 307; III ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] dei punti sui quali si era fermato il Gioberti rivangando vecchie accuse: i rapporti fra la Compagnia di Gesù e l'Ordine fondato da s. del Curci, tanto da meritare nel 1878 un rimprovero confidenziale di Leone XIII.
Il B. morì a Roma l'8 febbr. 1884. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...