• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [7791]
Letteratura [387]
Biografie [2992]
Storia [1239]
Arti visive [1374]
Religioni [1132]
Archeologia [635]
Cinema [339]
Storia delle religioni [263]
Diritto [289]
Geografia [229]

KVAPIL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KVAPIL, Jaroslav Angelo Maria RIPELLINO Poeta, regista, autore drammatico ceco, nato a Chudenice (Klatový) il 25 settembre 1868, morto a Praga il 10 gennaio 1950. Artista nazionale di Cecoslovacchia [...] delicata fiaba scenica Princezna Pampeliška ("La principessa Bocca di Leone", 1897), in cui elementi di narrazioni popolari ceche si cromatica. Grande influsso ebbero sulla sua concezione registica i drammi ibseniani e la tournée a Praga (aprile ... Leggi Tutto

MANZINI, Gianna

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANZINI, Gianna Arnaldo Bocelli Scrittrice, nata a Pistoia il 24 marzo 1896. Ha diretto i "quaderni internazionali" di Prosa (1945-46). Il suo primo libro, Tempo innamorato (Milano 1928; n. ed., ivi [...] 1940; Venti racconti (scelti tra vecchi e nuovi), ivi 1941; Lettera all'Editore, Firenze 1945; Forte come un leone, Milano 1947. I quali, meglio che narrazioni definite, sono un po' tutti "racconti da fare", in quanto quel motivo autobiografico viene ... Leggi Tutto
TAGS: ALCHIMIA – FIRENZE – PISTOIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Gianna (2)
Mostra Tutti

VILLIFRANCHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLIFRANCHI, Giovanni Luigi Fassò Poeta; della sua vita si hanno scarse notizie. Nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XVI, prese gli ordini sacri, e fu segretario di Virginio Orsini duca di [...] teatro profano diede inoltre quattro "favole sceniche" (La cortesia di Leone e di Ruggiero, Gli amori di Armida, La fuga d' 1612), e la commedia (La-fida Turca, ivi 1614), e pubblicò anche i due primi canti di un poema Il Colombo (ivi 1602). Ma tutte ... Leggi Tutto

VALERIANO, Pierio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANO, Pierio Giulio Reichenbach Nato a Belluno il 3 febbraio 1477, da Lorenzo dalle Fosse, ebbe il nome di Giovan Pietro, che latinizzò in quello di Pierio Valeriano, sotto cui è comunemente conosciuto. [...] Nel 1509 si trasferì a Roma, dove godette i favori di Giulio II e di Leone X, e alla famiglia Medici fu sempre legatissimo opere tra cui ricorderemo alcune favole mitologiche (Venezia 1509) e i cinque libri di elegie, Amorum libri; ma pure notevole è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANO, Pierio (1)
Mostra Tutti

ZANCHI, Basilio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANCHI, Basilio Luigi Fassò Umanista, nato nel 1501 a Bergamo, di famiglia illustre nelle lettere e nelle arti; morì, pare in carcere, a Roma nel 1558. Fece in patria buoni studî, che gli consentirono [...] la protezione di Leone X grazie ai suoi versi latini, che gli schiusero anche l'Accademia Romana. Morto Leone X, tornò a di Notationes in omnes divinos libros; ma le lodi che a versi e a prose tributarono i contemporanei appaiono oggi ingiustificate. ... Leggi Tutto

Ginzburg, Leone

Enciclopedia on line

Ginzburg, Leone Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo [...] direzione editoriale della Einaudi, contribuendo a farne, malgrado i tempi, uno strumento di alta cultura e di educazione 'attività politica dopo la caduta del fascismo: esponente, fra i maggiori, del Partito d'azione, ne diresse l'organo clandestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D'AZIONE – FASCISMO – ABRUZZO – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginzburg, Leone (2)
Mostra Tutti

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] gradiscana e al troppo pavido sostegno concesso al duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers succedono la protratta difesa che contrappone a Candia il «veneto leone» al «terribil mostro» ottomano, l'effimero revival della riconquista della Morea, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] regionale; centrale appare la presenza di Campanile con Il miracolo di San Piè di Leone, spassoso rovesciamento in chiave comica dei 'miracoli' calcistici; fra i testi di Vergani ripresi nell'antologia spicca Sonno del vecchio boxeur (estratto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] lavori narrativi: G[iulio] Marchetti Ferrante, Rievocazioni del Rinascimento (Roma nel Quattrocento - Lorenzo dei Medici - I Rovere - Riario - Giulio II - Leone X - Chigi il Magnifico - Tullia d'Aragona - L'Aretino), Bari, Laterza, 1924, alle pp. 239 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Taccola (1382-1458 ca.), soprannominato l'Archimede di Siena, e di Francesco di Giorgio (1439-1501), i dispositivi meccanici di Leon Battista Alberti, per arrivare sino a Leonardo. Per restare ai primi del Quattrocento, nella Firenze del Brunelleschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 39
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali