MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] attivo di 14 mila persone in media all'anno; nel periodo postbellico i valori oscillarono d'assai (7 mila nel 1924, 12 mila nel e Visconti. - Un tentativo fatto dall'arcivescovo Leone da Perego nel 1256 per restaurare un governo aristocratico ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ⅓ di mil. di ab., nel 1850 raggiungeva il ½ mil., nel 1880, con i sobborghi, circa il milione e nel 1910, 2.031.498 ab., che per la crisi il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, denaro che servì anche a fortificare altre città ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] una spiccata fisononia le scimmie dei generi Cercopithecus e Colobus, i macroscelidi, le iene, il Lycaon, il leone, gli elefanti, i rinoceronti, le zebre, i pangolini e gli struzzi; mancano gli orsi, i cervi, gli Anguidae, le raganelle e gli anfibî ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un Paese. Essa sarà densa in Paesi come l'Italia e i Paesi Bassi, dove l'urbanizzazione e la conseguente maglia delle del xxi secolo. Temi di geografia economica, a cura di U. Leone, Torino 1999.
W. Ellwood, The non-nonsense guide to globalization, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un Paese. Essa sarà densa in Paesi come l'Italia e i Paesi Bassi, dove l'urbanizzazione e la conseguente maglia delle del xxi secolo. Temi di geografia economica, a cura di U. Leone, Torino 1999.
W. Ellwood, The non-nonsense guide to globalization, ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] pastorale della Chiesa cattolica che, cento anni dopo le critiche della Rerum Novarum di Leone xiii alle degenerazioni del capitalismo occidentale, torna a misurarsi con i temi della p. internazionale, diffondendo, a pochi anni di distanza l'una dall ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] si riscontrano cesure nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i limiti della fine del 6° e del primo decennio del 5° per la prima fase di Sangro: S. Maria Assunta, Casa del Leone. Civitella Alfedena. Villetta Barrea: chiesa del ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] firmatari del trattato, e fra questi l'Italia nel 1980.
I paesi che maggiormente si sono segnalati per l'attività esplorativa sono 1983; M. Pinna, La storia del clima, Roma 1984; U. Leone, Una geografia per l'ambiente, ivi 1987; P. Merlin, Géographie ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] 95,7, la produzione mineraria a 80,1, l'industria a 89,7 e i servizi a 96,2. Pur rimanendo invariata l'utilizzazione del suolo (colture 6,1%; tradizionali alleanze politiche e ispirato agli appelli di Leone XIII e di Giovanni XXIII, nonché alle ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] di Napoli, ivi 1990; Napoli 1804. I siti reali, la città, i casali nelle piante di Luigi Marchese, catalogo della mostra, ivi 1990; G. Previtali, La pittura a Napoli tra Cinquecento e Seicento, ivi 1991; P. Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...