African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] l’Accordo di Georgetown i membri del Gruppo sono i firmatari dell’accordo medesimo o i firmatari della Convenzione di Lomé Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Isole Salomone, Somalia, Sudafrica, Sudan, Suriname, Swaziland ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] in fuga dai maggiori conflitti, da stati che non ne garantivano i diritti e dalle zone più povere del pianeta, a partire dagli Vincent e Grenadine, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka, ...
Leggi Tutto
Economic Community of West Africa States (Ecowas)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] l’Ecowas ha effettuato operazioni di peacekeeping in Liberia, Sierra Leone, Guinea-Bissau e Costa d’Avorio. Quest’ultimo paese, peraltro del cosiddetto African Gas Pipeline (gasdotto che dovrebbe integrare i sistemi di Ghana, Togo, Benin e Nigeria) e ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] Ruanda, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, a divenire membro della Banca aderisse preliminarmente all’Adf. Oggi i membri regionali detengono il 60% delle azioni totali, che si ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] l’Ecowas ha effettuato operazioni di peacekeeping in Liberia, Sierra Leone, Guinea-Bissau e Costa d’Avorio. Quest’ultimo paese, peraltro del cosiddetto African Gas Pipeline (gasdotto che dovrebbe integrare i sistemi di Ghana, Togo, Benin e Nigeria) e ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] e la criminalità organizzata, la lotta contro la pirateria, i traffici illeciti di droga, di esseri umani e armi, e Lucia, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Siria, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] popolazioni in fuga dai maggiori conflitti, da stati che non ne garantivano i diritti e dalle zone più povere del pianeta, a partire dagli Romania, Ruanda, El Salvador, Senegal, Serbia, Sierra Leone, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka, ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] l’Accordo di Georgetown i membri del Gruppo sono i firmatari dell’accordo medesimo o i firmatari della Convenzione di Lomé Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Isole Salomone, Somalia, Sudafrica, Sudan, Suriname, Swaziland ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] Tavola") e poi il Testa di Leone, il Picco del Diavolo, il Dodici Apostoli sono i principali. Quando Bartolomeo Diaz scoprì il Capo popolazione nera, che per legge non poteva abitare insieme con i bianchi.
Città del Capo si estese lungo la baia e ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] l’entità dei contributi che i membri devono versare. Inoltre approva le norme, i regolamenti e le procedure in materia , São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...