Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] Akragas) e il Sant'Anna (Hypsas), confluenti nel San Leone, alla cui foce era l'antico porto (Emporion). 'ΑϰϱάγαϚ Girgenti porto del sale e del grano, in Studi in onore di A. Fanfani, I, Milano 1962, pp. 529-616.
F. Gabrieli, s.v. Djirdjent, in ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] rilievo anche per quanto concerne le tematiche ambientali, i diritti dei lavoratori, i diritti culturali e, più in generale, le Lucia, Saint Vincent e Grenadines, Senegal, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Isole Salomone, Sudafrica, ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] frequenza rispetto alla Conferenza (cinque volte all’anno) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da discutervi.
Oltre Salvador, San Marino, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Siria, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sri ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] Icc è entrato in vigore nel 2002.
Oggi i membri sono 114, ma non tutti i firmatari hanno ratificato lo Statuto e tra questi Samoa, San Marino, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Slovacchia, Slovenia, Sudafrica, Spagna, Suriname, Svezia, ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] frequenza rispetto alla Conferenza (cinque volte all’anno) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da discutervi.
Oltre al Russia, El Salvador, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Siria, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sri ...
Leggi Tutto
Worms
Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] convocato Lutero, già condannato come eretico e scomunicato da Leone X il 3 gennaio: inutile fu ogni tentativo di convincerlo non ritornò in Germania per nove anni.
Trattati di Worms
Tra i vari trattati conclusi a W. si ricordano quello del 1495 e ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] Riv. d. colonie ital., V (1931), pp. 628-637; C. Della Valle, I pionieri italiani nelle nostre colonie, Roma 1931, pp. 45, 65 s.; F. Geraci, esplorazione geografica politica ed economica, a cura di E. De Leone, Roma 1955, pp. 226, 243-256; G. Dainelli ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] nel 9° secolo. Una transenna marmorea con raffigurazione di un leone, del sec. 9° o 10°, attualmente all'Archaeological Coll. la cui veste attuale risale però al periodo postbizantino.
Sotto i Comneni per l'isola iniziò un periodo di grande prosperità ...
Leggi Tutto
Algeri
L. Golvin
(lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir)
Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] tre dinastie nel Maghreb: gli Hafsidi di Tunisi, i Merinidi di Fez, gli Abdalwadidi di Tlemcen. Questi , M.J. de Goeje, Leiden 1866 (rist. anast. 1968).
G. Leone Africano, Della descrittione dell'Africa et delle cose notabili che qui vi sono, in ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] anni la Comunità sia cresciuta per numero di membri, i progressi nell’attuazione dell’area di libero scambio comune sono , Libia, Mali, Marocco, Mauritania, Niger, Nigeria, São Tomé e Príncipe, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Togo, Tunisia. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...