Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] raccolta da numerosi capi di stato. Così, nel settembre 1999 i capi di stato e di governo della precedente Oua, riuniti nella Sahrawi, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] 1º febbr. 1879,Lo sverno della spedizione - 24 giugno 1879, I Ciukci), in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 2, , in Rivista delle Colonie, XVII (1943), pp. 34-40; E. De Leone, L'Italia in Africa, II, Le prime ricerche di una colonia e l'esplorazione ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] il bacino del Congo. Nell'agosto 1888 i soccorritori si incontrarono con Emin il quale però Vita di R. Gessi, Milano 1939, pp. 284-285, 290-292; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e l'esploraz. geografica politica ed economica, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] 442; Id. O. A., Torino-Milano 1941 (con bibl.); R. Micaletti, I Grandi umbri: O. A., in Rass. di cultura militare, VIII (1942), pp 'Italia in Africa, L'Italia in Afrca, II: E. Leone, Le Prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica, ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] dell'ex ducato, il residuo principato beneventano si frammentò in contee. Quando i normanni ne intrapresero la conquista, la città di Benevento si diede a papa Leone IX nel 1053: ormai costituiva solo una piccola enclave nel territorio del ducato ...
Leggi Tutto
Alpi
Alessio Consoli
Montagne di confine e di passaggio
Le Alpi sono parte di uno dei più importanti sistemi montuosi del mondo. Le massime elevazioni non arrivano ai 5.000 m, ma la catena alpina, insieme [...] Verso E le quote si abbassano (M. Leone, 3.552 m), anche se superano nuovamente i 4.000 m con il massiccio del Bernina ( ÷2.500 m (al di sopra dei 3.500 m le precipitazioni sono nevose). I valori massimi sono di 2.500÷3.000 mm all'anno, ma la media è ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] gli altri, il leopardo (Panthera pardus) e il leone asiatico (Panthera leo persica), oggi sull'orlo dell' corridoio per il passaggio di specie animali e vegetali tra tutti i continenti meridionali. Fu l'ultima regione a separarsi dall'Australia, ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] a Filippo Augusto re di Francia e a Riccardo Cuor di Leone re d'Inghilterra. Acri divenne la residenza abituale del re antimperiale e da qui partì la spedizione che strappò Tiro ai languebars (i soldati venuti dal Regno di Sicilia) nel 1242.
È ad Acri ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] rilievo anche per quanto concerne le tematiche ambientali, i diritti dei lavoratori, i diritti culturali e, più in generale, le , Saint Vincent e Grenadines, Samoa, Senegal, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Isole Salomone, Sudafrica, ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] Icc è entrato in vigore nel 2002.
Oggi i membri sono 121, ma non tutti i firmatari hanno ratificato lo Statuto e tra questi Samoa, San Marino, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Slovacchia, Slovenia, Sudafrica, Spagna, Suriname, Svezia, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...