ALAGI Nell'aprile 1941, dopo l'occupazione britannica dell'Eritrea e della Somalia, le truppe italiane ritiratesi da Cheren si raccoglievano in parte sull'Amba Alagi sotto il comando di Amedeo duca d'Aosta. [...] , e Falagà, ad oriente. Il mattino del 1° marzo i Britannici sferravano il primo attacco in forze contro passo Falagà, ma reparti indiani attaccavano ripetutamente il passo Falagà costringendo i difensori a ripiegare entro il perimetro interno del ...
Leggi Tutto
ABEBA Durante la seconda Guerra mondiale, in seguito alla perdita dell'Eritrea, della Somalia e del territorio dell'Harar, Amedeo di Savoia-Aosta, comandante superiore delle forze armate italiane in AOI [...] di Cheren. Nella città, occupata dagli Inglesi il 6 aprile 1941, venne lasciato un presidio di 6.000 bianchi per difendere i 25.000 nazionali da eventuali atti di brigantaggio. Ma la popolazione indigena, non animata da odio e da spirito ostile nei ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] nei casi dell'Iraq nel 1998 e 2003, della Serbia nel 1999, della Sierra Leone nel 2000 per fermare il genocidio e la guerra civile, o del Kosovo nel 2001. I cinque criteri erano: siamo sicuri della causa per la quale si combatte? sono stati compiuti ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] del generale Robert Guei che, a sua volta, non riconobbe i risultati delle elezioni del 2000, vinte dal candidato del Front populaire nel 1996 portò alla fine della guerra civile in Sierra Leone. Tra 1996 e 1997 un contingente ivoriano ha partecipato ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] , il paese ha inviato le proprie truppe in Sierra Leone nel gennaio 2006 ed è oggi impegnato nella missione Unamid tra Corea del Nord e Giappone.
Il paese ha poi migliorato i rapporti con Unione Europea e Stati Uniti, partner commerciali e anch ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] variabili di decisione; ei è l'effetto (dell'anno i-esimo) della decisione; di è un coefficiente di ponderazione urbaine, Paris 1970 (tr. it.: La rivoluzione urbana, Roma 1973).
Leone, U., La funzione dei comprensori, in ‟Nord e Sud", 1969, XVI ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] il 45% e nel 1937 il 57%. Anche la proporzione tra i sessi cambiò. Se prima del 1914 gli immigrati erano in maggioranza Le foche che nuotano con maggiore agilità sono probabilmente ileoni marini, che possono restare immersi fino a quindici minuti ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] 2.941 = 76.536,
e così per tutte le età successive. La relazione generica che lega i sopravviventi ai morti alle varie età sarà
lx+1 = lx - d(x, x + 1 media più bassa si riscontra in Afghanistan e Sierra Leone con un valore di 41 anni, mentre la più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] con tratti suggestivi: l'Africa, popolata da bestie feroci, elefanti enormi, leoni furiosi e scimmie orribili; l'Asia, ricca di beni di ogni tipo ("i fiumi trascinano oro, i mari brillano per lo splendore delle perle, le foreste profumano dell'odore ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] l'opinione pubblica dei paesi industrializzati si impegna per salvaguardare la salvezza delle specie naturali esotiche, come gli elefanti, ileoni e gli uccelli tropicali, che sono così affascinanti da osservare, negli zoo, sui libri o in televisione ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...