Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] demografica, ha avviato una campagna di controllo delle nascite, i cui esiti sono per ora modesti (in un quindicennio la e il 1999 cresceva l'impegno del G. anche in Sierra Leone sconvolto dalla guerra civile.
bibliografia
K. Shillington, Ghana and ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] nati morti per mille, contro 3,36 nel 1935 e 3,87 nel 1934). I morti nel 1936 sono stati 992 pari cioè al 4,85‰. Si ha così un Si vedano inoltre le pubblicazioni di F. Gabotto, A. Lizier, A. Leone, G. B. Morandi e O. Scarzello, Le carte dell'Archivio ...
Leggi Tutto
PALERMO
Carla Quartarone Leone
(XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355)
Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura e urbanistica. - [...] si aprono a est verso la città e a ovest verso Mondello. I monti che coronano la Conca d'Oro, anche se le prime affrontare un corso nuovo che non si è ancora compiuto. Tra i numerosi problemi irrisolti il più rilevante, che da anni viene dibattuto, ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] triplice porta; l'interno non è stato ancora scavato, ma sono visibili i resti di un complesso architettonico con otto pilastrini. Al muro di cinta è raffigurante una figura maschile con indosso una pelle di leone; datata al 7° sec. a. C., presenta ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] centro urbano, ciò che vale ad assegnarle l'8° posto fra i centri urbani della Toscana. Oggi Viareggio si presenta come una bella e E quando ogni speranza di riavere Motrone finì per opera di Leone X, acerbo nemico dei Lucchesi (11 ottobre 1513), si ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] sud di Chora. Un'alta erta scoscesa lo limita nettamente da tutti i lati eccetto che a est dove la salita è agevole.
Il colle con due grifoni alati, con l'aggiunta ad ognuno di un leone. Un lucernaio forniva luce e aria e un camino conduceva il ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] duomo, che si attribuisce al medesimo maestro Griglio che diresse i lavori di quello di Gemona, ha una curiosa pianta scala esterna, e torretta angolare veneta con l'orologio e il Leone.
Storia. - La posizione di Venzone (come quella di Gemona) ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] vessillo dell'imperatore Federico III con la fatidica sigla A.E.I.O.U. ("Austriae est imperare orbi universo"). La cittadina del riscatto pagato da Riccardo Cuor di Leone; Wiener Neustadt ottenne i diritti commerciali già avuti da Neunkirchen. Nel ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] M. di Samanna, M. Amba, Roccione Forcuto, M. Sanchil, all'interno della stretta di Dongolaas, sul fortino di q. 1501 e su M. Belo. I Britannici, ricacciati da M. di Samanna, dalla sella a N. di M. Forcuto e da M. Belo ove erano riusciti a porre piede ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000.
Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] di prodotto; per il banano i dati sono rispettivamente 30.200 ha i 54,1 milioni di colones per le esportazioni e i 57,6 milioni per le importazioni. Ii dollaro. Col gennaio 1932 fu introdotto il controllo dei cambî. Al 31 dicembre 1937 ii pagamenti ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...