Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] orali e presentare memorie scritte e documenti, di cui i tecnici tengono conto».
Siamo di fronte ad uno dei ; Landi, G., L’espropriazione per pubblica utilità, Milano, 1984; Leone, G., Espropriazione e principio della partecipazione, in Dir. e proc. ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] le sessioni.
La morte di Giulio II e l'ascesa al soglio di Leone X, l'11 marzo 1513, non modificarono la posizione di fiducia di p. 39; H. Jedin, Geschichte des Konzils von Trient, I-IV, Freiburg i.Br. 1951-75, ad indices; H.J. Sieben, Traktate und ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] alcuni restauri al mosaico di facciata, del tempo di Leone Magno - coinvolse infine la veneranda Confessione contenente la arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] della sua presenza allo Studio pisano, dove nel 1489 studiava diritto anche Giovanni de' Medici. Restaurati i Medici a Firenze, il G. ottenne da Leone X (Giovanni de' Medici) la nunziatura in Svizzera nell'autunno del 1513.
Il papa, infatti, dopo ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] dicembre del 1799 ricevette l'invito a raggiungere i cardinali convenuti a Venezia per l'elezione del e passim; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VII a Leone XII, Roma 1974, p. 248; A. M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] il colpo di Stato avvenuto in Sierra Leone nel 1997 provocò apposite sanzioni che dall’ 1997), S.C. Res. 1156 e 1171 (1994) nonché S.C. Res. 1306 (2000). I massacri compiuti in Rwanda hanno determinato le sanzioni di cui alle S. C. Res. 918 (1994); ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] modalità di produzione dell’effetto sospensivo, la principale alternativa è tra i casi nei quali l’effetto in discorso è ricondotto dall’ordinamento tra lavoro e retribuzione.
La parte del leone la fanno chiaramente, al riguardo, gli istituti ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] Sicilia, ivi 1900; O. Zecchino, Le assise di Ruggero II, I, I testi, Napoli 1984, pp. 50 ss.; Die Konstitutionen Friedrichs II. für durante il Medio Evo, ibid., pp. 95 ss.; A. Leone, Sul notariato siciliano alla fine del Duecento, ibid., pp. 177 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] venissero a filtrare dei profili di valutazione con i quali anche il giurista dei tempi d’oggi è Rocco, «Annali di diritto e procedura penale», 1942, pp. 469-81.
G. Leone, Contro la riforma del codice penale, «Archivio penale», 1945, 1, pp. 276- ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] di Cento, e di Felice Ravenna (figlio di Leone, presidente degli avvocati della città e rabbino onorario), 331 ss.; in Temi emiliana, XX (1943), 2, p. 133; in Temi, n.s., I (1945), 1, pp. 194 ss.; in Rivista di diritto privato, XIII (1943), pp. 1, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...