DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] fortuna; dedicato dal figlio del D., Filippo, a Leone X, rimase manoscritto in due esemplari fino al tempo libri e documenti della Biblioteca Marciana), a cura di M. Zorzi, con un saggio di I. Favaretto, Roma 1988, pp. 23 s.; a p. 24 la statua di un ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] è. Ciampi dà un giudizio insieme realistico e fiducioso: vede i difetti, i ritardi, le manchevolezze, però è convinto che vi siano la 1975. Morì a Roma l’11 giugno 1988.
Giovanni Leone
Giovanni Leone nacque a Napoli il 3 novembre 1908. Laureatosi in ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Convenzione, come ad esempio quelli perpetrati in Angola, Cina, Congo (Kinshasa), Indonesia, Pakistan, Paraguay e Sierra Leone.
Al fine di affrontare i casi più evidenti di genocidio e di crimini di guerra, le Nazioni Unite hanno fatto ricorso alla ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] di P. Leone; Cass., 6.10.2006, n. 21632, in Foro it., 2007, I, 430; Cass., 14.10.2005, n. 19903, in Foro it., 2006, I, 2107, 2000, 547; Cass., 11.3.1988, n. 2398, in Foro it., 1989, I, 1936 ss., con nota di G. Massetani.
3 Così, in specie: Cass., 10 ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] .U., 24.10.2013, n. 18821, in CED rv. n. 258650, Ercolano.
16 Leone, G., Il mito del giudicato, cit., p. 175.
17 Ferrajoli, L. Il paradigma , Torino, 1991, VI, p. 520, secondo cui il capo I del titolo III del libro X del codice di rito, tratteggia le ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] I di Lusignano re di Cipro, recentemente vittorioso sui Turchi in Cilicia - il papa fece di Leone, Paris 1902-55; É. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, [...],a cura di G. Mollat, I, ivi 1914, pp. 349-414; Urbain V. Lettres communes, a cura di M.H ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] gamma di molteplici gradazioni.
E questo ‘fuori’ sono i fatti, i valori, i dogmi. E ciascuno di essi può essere più o italiana di diritto penale», 1941, pp. 3-26.
G. Leone, La scienza giuridica penale nell’ultimo ventennio, «Archivio penale», 1945 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] .1948, n. 1 sembra prevalere il progetto Leone, atteso il rilievo predominante che assume la via C. eur. dir. uomo, 18.2.1999, Waite and Kennedy v. Germany, No 26083/94, 1999/I, par. 72/74; C. eur. dir. uomo, 18.2.1999, Beer and Regan v. Germany No ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] un termine a difesa (art. 519 c.p.p.) (Cass. pen., sez. I, 16.10.2012, n. 40878 che afferma che: la locuzione “fatto nuovo”, di indagini preliminari al dibattimento, AA.VV., Milano, 1989, 27; Leone,G., Azione penale, in Enc. dir., IV, Milano, 1959 ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] (uomo, toro, aquila, leone), delle creature angeliche, quali i cherubini riprodotti sull'arca dell' 1300; il Maḥazor Tripartito del 1320 ca., che deve il suo nome al fatto che i tre volumi di cui si compone sono divisi fra Londra (BL, Add. Ms 22413 ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...