• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [7791]
Cinema [339]
Biografie [2993]
Storia [1239]
Arti visive [1374]
Religioni [1132]
Archeologia [635]
Letteratura [387]
Storia delle religioni [263]
Diritto [289]
Geografia [229]

Šub, Esfir´ Il´inična

Enciclopedia on line

Šub, Esfir´ Il´inična Montatrice e regista cinematografica russa (Mosca 1894 - ivi 1959); specializzata nella creazione di film di montaggio, realizzati con pezzi di repertorio. Ha diretto: Padenie dinastii Romanovych ("La [...] della dinastia dei Romanov", 1927); Velikij put´ ("Il grande cammino", 1927); Rossija Nikolaja II i Lev Tolstoj ("La Russia di Nicola II e Leone Tolstoi", 1928); Segodnja ("Oggi", 1930); Strana Sovetov ("Il paese dei Soviet", 1937); Ispanija ("Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEV TOLSTOJ – MOSCA

STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod Giovanni Grazzini Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] ruolo d'un bandito messicano in Giù la testa (1971) di S. Leone, girato in Spagna; per partecipare a Gli eroi (1973) di D. gli procurano l'accusa di gigionismo. Tra i film più recenti: Lion of the desert (Il leone del deserto, 1981), dove è ancora ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – MANI SULLA CITTÀ – ACTORS' STUDIO – ACADEMY AWARD – LONG ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod (2)
Mostra Tutti

ROHMER, Eric

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROHMER, Eric Lorenzo Quaglietti (pseud. di Schérer, Jean-Marie Maurice) Regista francese di cinema e televisione, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Laureatosi in letteratura francese, si è dedicato [...] notti di luna piena, 1984), Le rayon vert (Il raggio verde, Leone d'oro alla mostra di Venezia 1986), Quatre aventures de Reinette et tradisce un'ispirazione sempre elegante ma un po' appannata, e I want to go home (Voglio tornare a casa, 1989) non ... Leggi Tutto
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHMER, Eric (3)
Mostra Tutti

HEPBURN, Katharine

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HEPBURN, Katharine Francesco Bolzoni (App. II, I, p. 1183) Attrice cinematografica e teatrale statunitense. L'esaurirsi dello studio system dovuto all'affermarsi della televisione, pur costringendo [...] hollywoodiane − a rinunciare ai contratti in esclusiva con i divi, non incide sulla quotazione della H., consolidata in tragiche di ieri o di altri tempi: The lion in winter (Il leone d'inverno, 1968), The madwoman of Chaillot (La pazza di Chaillot, ... Leggi Tutto
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Katharine (3)
Mostra Tutti

Kusturica, Emir

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kusturica,, Emir Giovanni Grazzini Regista cinematografico e televisivo bosniaco, nato a Sarajevo il 24 novembre 1955, da famiglia musulmana. Si è diplomato alla scuola di cinema di Praga con il cortometraggio [...] Orso d'argento a Berlino, nel 1993, con Arizona dream (1992) e il Leone d'argento a Venezia, nel 1998, con Black cat, white cat (Gatto nero, 1980, Bar Titanic), ispiratogli da una novella di I. Andrić. La sua prima opera cinematografica, premiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – COLUMBIA UNIVERSITY – ORSO D'ARGENTO – IUGOSLAVIA – SARAJEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kusturica, Emir (2)
Mostra Tutti

MALLE, Louis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MALLE, Louis (App. IV, ii, p. 381) Simone Emiliani Regista cinematografico francese, morto a Beverly Hills (California) il 23 novembre 1995. Due suoi film, Atlantic city (1980) e Au revoir les enfants [...] (1987; Arrivederci ragazzi) vinsero il Leone d'oro alla Mostra internazionale di Venezia. Trasferitosi nel 1978 negli Stati Uniti, dopo aver diretto alcuni film tra cui Pretty baby (1978) e Atlantic city, con i quali traccia un ritratto dolente e al ... Leggi Tutto
TAGS: ATLANTIC CITY – STATI UNITI – ECLETTISMO – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLE, Louis (3)
Mostra Tutti

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič Gian Luigi Rondi Regista del cinema sovietico, nato a Zavrož'e (Ivanovo) il 4 aprile 1932. Nel 1962, il suo saggio di diploma all'Istituto di cinematografia di Mosca, il [...] lungometraggio subito premiato alla Mostra di Venezia con il Leone d'oro, Ivanovo detstvo (L'infanzia di Ivan), di linguaggio e una coralità così fiammeggiante da ricordare per un verso i film di Eisenstein e per un altro quelli di Dovzhenko, Andrej ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MOSTRA DI VENEZIA – ANDREJ RUBLËV – FANTASCIENZA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič (2)
Mostra Tutti

OLIVIER, Sir Laurence Kerr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIVIER, Sir Laurence Kerr Giovanni Grazzini (App. II, II, p. 453) Attore e regista inglese, morto a Steyning (Sussex) l'11 luglio 1989. Ha proseguito l'attività cinematografica con The Beggar's Opera [...] più diversi, ha confermato la grande duttilità e l'alto professionismo che costituiscono i fondamenti della sua personalità. Premiato − oltre che con ben nove nominations - con un Oscar e un Leone d'oro di Venezia (per Hamlet, Amleto, 1948) e con un ... Leggi Tutto

LAVAGNINO, Angelo Francesco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lavagnino, Angelo Francesco Lorenzo Dorelli Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] ), mise la sua tecnica al servizio di quasi tutti i generi cinematografici. Si segnalò in particolar modo nel campo Rodas, 1961, noto anche come Il colosso di Rodi, di Sergio Leone; Ulisse contro Ercole, 1962, di Mario Caiano; Il colosso di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASPARE NAPOLITANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – WESTERN ALL'ITALIANA – NASTRO D'ARGENTO – MUSICA SINFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINO, Angelo Francesco (1)
Mostra Tutti

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Federico Fellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Sergio Leone, Dino Risi – che passa dal 33% al 51 27 R. De Berti, Dalla Vigilanti, cit., p. 81. 28 Cfr. G. Convents, I cattolici e il cinema, cit., p. 492. 29 A questo proposito vedi il saggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 34
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali