Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] Orso d'oro alla carriera e nel 1996 a Venezia il Leone d'oro alla carriera.
Dopo aver studiato musica al conservatorio portato anche sul palcoscenico. Nel 1988 ha spinto all'estremo i dettami del metodo impersonando con grande mestiere un malato d ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] ; il pilota di caccia in The bridges at Toko-Ri (1954; I ponti di Toko-Ri) di Mark Robson; il corrispondente dalla Corea, mondo di Suzie Wong) di Richard Quine, The lion (1962; Il leone) di Jack Cardiff, Paris when it sizzles (1964; Insieme a Parigi ...
Leggi Tutto
Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] con Quai des Orfèvres (Legittima difesa) e nel 1949 il Leone d'oro per Manon (1948), entrambi alla Mostra del cinema ), costruito con scabra crudezza, e nel 1955 Les diaboliques (I diabolici), un morboso thriller, incentrato sul senso di colpa, ...
Leggi Tutto
Depardieu, Gérard
Silvia Colombo
Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] 1997 ha ricevuto alla Mostra del cinema di Venezia il Leone d'oro alla carriera.
Di origini proletarie, indisciplinato, letteratura: il ladro Jean Valjean nella serie Les misérables (2000; I miserabili) di Josée Dayan, dal romanzo di V. Hugo, ...
Leggi Tutto
Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] 1952 al 1956, e premiato con il Leone d'argento rispettivamente Ugetsu monogatari (I racconti della luna pallida di agosto) nel nei primi anni Trenta che il nome di M. iniziò a interessare i critici, grazie per es. a film come Taki no shiraito (1933 ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] David di Donatello per la migliore regia e nel 1987 il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia. Dopo film di generi diversi (La finestra sul luna park, 1957, e i minori quasi di evasione Mariti in città, 1957, e Mogli pericolose, ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] di Venezia per Piccolo mondo antico (1941) di Soldati e un Leone d'oro alla carriera nel 1997, un David di Donatello nel in film come Les miracles n'ont lieu q'une fois (1951; I miracoli non si ripetono) di Yves Allégret, Les bijoutiers du clair de ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] di Guendalina (1957) di Lattuada, Z. ricevette ex aequo il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia per Cronaca familiare raccontata attraverso gli sguardi, le parole ma anche i silenzi dei due straordinari interpreti, Marcello Mastroianni e ...
Leggi Tutto
Argento, Dario
Stefano Della Casa
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] Bernardo Bertolucci, C'era una volta il West (1968) di Sergio Leone. Il suo esordio nella regia risale al 1970 con L'uccello ed è sicuramente uno dei registi italiani più noti all'estero. I suoi primi film (L'uccello dalle piume di cristallo; Il ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico, nato a Treviso il 7 marzo 1928. Sul finire degli anni Cinquanta si rivelò tra i più acuti bozzettisti del mosaico di culture della provincia nell'Italia del dopoguerra con [...] per il quale scrisse anche il film in costume I briganti italiani (1961), interpretato da Vittorio Gassman ed nuovo al film di genere in una proficua collaborazione con Sergio Leone, partecipando alla scrittura di Per qualche dollaro in più (1965 ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...