Regista cinematografica e televisiva cinese (n. Anshan 1948). Di padre cinese e madre giapponese, è cresciuta a Hong Kong divenendo con il tempo protagonista della scena new wave locale e nazionale. Dopo [...] frequentato l’International Film School di Londra per poi muovere i primi passi alla regia a partire dalla metà degli anni Ming yue ji shi you (2017) e Di yi lu xiang (Love after love, 2020). Nel 2020 è stata insignita del Leone d'oro alla carriera. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (n. Sydney 1944). Dopo alcuni notevoli corto- e mediometraggi, esordì nel 1974 (The cars that ate Paris), affermandosi con il raffinato e inquietante Picnic at Hanging Rock (1975), [...] cui esplorava un tema fantastico con inconsueta sensibilità. Tra i suoi film in seguito prodotti negli USA, spesso imperniati (2005) e The way back (2010). Nel 2023 ha ricevuto il premio Oscar alla carriera e nel 2024 il Leone d'oro alla carriera. ...
Leggi Tutto
Regista e produttore statunitense (n. New York 1965). Laureatosi alla University of Southern California, nel 1988 ha diretto il cortometraggio Lion’s den (La tana del leone), per poi vincere il premio [...] due anni dopo ha ottenuto la consacrazione internazionale con il noir The usual suspects (1995, I soliti sospetti, vincitore di due Premi Oscar).In seguito ha diretto i primi due capitoli della saga X-Men (2000-03), il colossal Superman returns (2006 ...
Leggi Tutto
Scultore (Bologna 1788 - Roma 1868); studiò all'Accademia di Bologna con G. De Maria. Trasferitosi a Roma (1814) frequentò A. Canova e fu professore all'Accademia di San Luca. Eseguì monumenti celebrativi [...] pubblicati postumi). n Suoi allievi e collaboratori furono i figli: Scipione (Roma 1822 - ivi 1892), , formatosi all'Accademia di San Luca, ebbe impronta realista (monumento a Leone XIII, 1907, Roma, San Giovanni in Laterano); Enrico (Roma 1884 ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Metschkau, Slesia, 1827 - Hamm 1900). Avvocato, funzionario del ministero della Giustizia, deputato dal 1867. Chiamato da Bismarck a reggere il dicastero per i Culti (1872), dovette affrontare [...] cattolica, diventando uno dei protagonisti del Kulturkampf. Tutti i progetti per una nuova legislazione ecclesiastica dal 1873 in all'incarcerazione di numerosi sacerdoti. I negoziati intrapresi da Leone XIII per raggiungere un accordo fallirono ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Londra 1922 - ivi 2011). Ha studiato nelle Royal academy schools, poi alla Slade School. Nel 1952 è stato fra i membri fondatori dell'Independent Group. Amico e allievo di Duchamp, ha [...] esposizione completa della sua opera, la Introspectiva al Museu d'Art Contemporani di Barcellona (2003), e l'esposizione alla Serpentine Gallery di Londra (2010). Nel 1993 gli è stato assegnato il Leone d'oro per la pittura alla Biennale di Venezia. ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Montfort-sur-Men, Poitou 1673 - St. Laurent-sur-Sèvre, Deux-Sèvres, 1716) dal 1700, si dedicò alla predicazione nelle campagne, nel territorio di Nantes; cappellano e poi direttore dell'ospedale [...] , Poitou, Aunis e Angiò; per tale opera fondò (1705) i missionarî della Compagnia di Maria (Monfortani). Fu anche vivace scrittore di pietà, soprattutto mariana. Beatificato da Leone XIII (1888), canonizzato da Pio XII (1947); festa, 28 aprile ...
Leggi Tutto
Nome di tre generali dell'impero d'Oriente, d'origine barbarica: 1. Console nel 427; combatté al tempo di Teodosio II contro i Persiani e contro l'usurpatore Giovanni. 2. (lat. Flavius Ardabur Aspar). [...] contrapposto (471). 3. Figlio del precedente, pretore nel 434, console nel 447, generale dell'imperatore Marciano e di Leone. Combatté contro i barbari che attaccarono più volte la Tracia. Fu ucciso col padre. n Gli ultimi due sono effigiati in un ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore giapponese (n. Kanagawa 1978). Laureato presso l'università di Tokyo, ha studiato regia alla Tokyo University of the Arts. Autore di documentari e cortometraggio, è con il film [...] Happî awâ (Happy hour) del 2015 che ha ricevuto i primi riconoscimenti internazionali. Nel 2021 con Gūzen to sōzō (Il gioco del (Il male non esiste), che si è aggiudicato il Leone d'Argento Gran Premio della Giuria alla 80a edizione della Mostra ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa francese (n. Tolosa 1951). Dopo gli studi con N. Vyroubova a Parigi e presso la scuola Mudra di Béjart a Bruxelles, ha fatto parte del Ballet du XXème siècle (1974-77), fondando [...] una gestualità dai toni grotteschi ed esasperati. Tra i suoi lavori più significativi: May B (1981), 1999); Pièces détachées (2002); Umwelt (2004); Turba (2007). Nel 2016 le è stato attribuito il Leone d'oro alla carriera della Biennale di Venezia. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...