Famiglia consolare genovese. Assurse a importanza storica con Arano (m. dopo il 1457), che partecipò alla guerra tra Renato d'Angiò e Alfonso d'Aragona, e che fu senatore di Roma (1455); e ancor più con [...] assicurò alla famiglia il favore dei papi medicei (specie di Leone X e Clemente VII). Dei figli di Franceschetto ebbero e, specialmente, Lorenzo (v.), sposato a Ricciarda Malaspina; donde i C. - Malaspina, signori di Massa e Carrara, che si ...
Leggi Tutto
Liddell, Angélica. – Pseudonimo dell'artista catalana Angélica González (n. Figueres 1966). Dopo gli studi presso la Real escuela superior de arte dramática di Madrid, ha esordito come drammaturga con [...] nel 2012, l’anno successivo L. è stata insignita del Leone d’argento “per aver cancellato la linea divisoria tra diversi generi il divertente e il tragico compongano un tutto”. Tra i suoi lavori teatrali più recenti occorre citare, entrambi nel 2020 ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan (propr. Nancy). - Artista e fotografa statunitense (n. Washington 1953). A New York (1978) ha iniziato a elaborare un diaporama, The ballad of sexual dependency – opera realizzata selezionando [...] playground (2003, in collaborazione con J. Jenkinson). Dalla retrospettiva I’ll be your mirror allestita nel 1996 al Whitney Museum di il percorso umano e professionale, si è aggiudicato il Leone d’Oro della 79a edizione della Mostra del cinema di ...
Leggi Tutto
Sokurov, Aleksandr Nikolaevič. – Regista e sceneggiatore russo (n. Podorvicha, Siberia, 1951). Diplomatosi nel 1979 al VGIK di Mosca, nello stesso anno realizzò il suo primo lungometraggio Odinokij golos [...] ). Tra gli altri numerosi film: Dni zatmenija (I giorni dell’eclisse, 1988); Spasi i socharani (Salvo e protetto, 1989), da G conclusivo della trilogia sul potere e premiato con il Leone d'oro alla 68° Mostra internazionale d’arte cinematografica ...
Leggi Tutto
Cognetti, Paolo. – Scrittore italiano (n. Milano 1978). Dopo aver studiato Matematica, si è diplomato in Sceneggiatura alla Civica Scuola di Cinema di Milano e ha fondato una casa di produzione indipendente, [...] , politico e letterario, tra i quali: Vietato scappare, Isbam, Box, La notte del leone, Rumore di fondo. Ha la montagna è nato un diario: Il ragazzo selvatico (2013). Tra i suoi romanzi più recenti occorre segnalare Sofia si veste sempre di nero ...
Leggi Tutto
Rama, Carol. - Pittrice italiana (Torino 1918 - ivi 2015). Seppure in contatto con artisti e intellettuali (M. Mila, C. Mollino, E. Sanguineti, Man-Ray), ha vissuto isolata la sua esperienza artistica, [...] il 1980. L'inquietudine e la trasgressività che caratterizzano i suoi primi acquarelli (serie Appassionata, 1939-40) 'arte moderna di Torino. Nel 2003 le è stato assegnato il Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia. Tra le numerose ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1017 - m. Bodfeld nel Harz 1056) dell'imperatore Corrado II e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia. Duca di Baviera (1027) e più tardi (1038) anche di Svevia, fu incoronato re di Germania [...] , dove il papato attraversava una crisi gravissima per i contrasti che opponevano, contemporaneamente, tre papi eletti dalle e per stabilire un compromesso con i Normanni. Chiamato di nuovo in Italia (1055) da Leone IX, preoccupato delle conquiste dei ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Chicago 1935 - Los Angeles 2023). Dopo una lunga esperienza di regia per la televisione, esordì nel cinema con Good times (1967) e si affermò negli anni Settanta, [...] fortunata serie CSI: Crime scene investigation (2007-2009), mentre tra i suoi lavori più recenti occorre citare Bug (2006), Killer Joe ( 2023). Nel 2013 il regista è stato insignito del Leone d'oro alla carriera della Mostra internazionale d'arte ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Venezia 1919 - ivi 2006). Formatosi da autodidatta, nel 1942 aderì a Milano al movimento di Corrente. Dopo aver preso parte attiva alla Resistenza, fu, nel 1946, tra i promotori del Fronte [...] e, dal 1975 al 1986, all'Accademia di belle arti di Venezia, nel 1997 gli fu assegnato alla Biennale di Venezia il Leone d'oro alla carriera. Nel 2023 il Museo del Novecento di Mestre ha celebrato l'artista con l'ampia esposizione Rivoluzione Vedova ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Senigallia 1925 - ivi 2000). Iniziò l'attività negli anni Cinquanta, realizzando servizi fotografici sociali caratterizzati da malinconiche immagini di stile neorealista: predilesse [...] vecchiaia, la malattia, la morte e i "pretini". Alla serie Verrà la morte e avrà i tuoi occhi (1955-56), realizzata nell presso il Museo di Roma in Trastevere (2012) e a Palazzo Leone da Perego di Legnano (2017); la mostra Sguardi di Novecento: ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...