iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] della Chiesa. Egli tradusse in latino la Bibbia e a questo si riferiscono i libri. Il leone ricorda un episodio della sua vita, quando, in un convento di Betlemme, curò un leone con una spina nella zampa, rendendo la bestia docile e fedele. Esistono ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (von Heintze: v. anche sarcofago, vol. vii, fig. 40). Tipici rimangono (fra il 220 e il 270) i sarcofagi con caccia al leone, carichi di un simbolismo remotamente orientale, cui si congiunge adesso il concetto storico, diffuso nella cultura del tempo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] palmetta e le loutrophòroi. Le sirene, le lékythoi in marmo, spesso ornate di rilievi e varî animali, fra i quali alcuni leoni e i due cani colossali del monumento di Lysimachides, hanno invece la funzione di acroterî agli angoli del muro di sostegno ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] .
L'unica grande scultura, bellissima, è quella del triangolo sopra l'architrave della Porta dei Leoni. Le teste, lavorate a parte, mancano, ma anche così i due leoni in schema araldico ai lati di una colonna reggono il confronto con quelli greci del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] facciata della sala del trono l'effetto decorativo di una balaustra è ottenuto da un pannello con fregio di leoni incedenti, da cui si elevano i fusti di palmette stilizzate e in alto fregi di fiori di loto antitetici e di rosacee.
Il levante e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] del nuovo papa Leone X. Probabilmente Leonardo a Roma non ebbe mai l’ambizione di rivaleggiare con i ben più giovani astri in Corte Vecchia, per andare «quando il sole è in leone» alle Grazie, possa essere un felice abbellimento dello scrittore – ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] la natura dell'uomo e il suo posto nell'Universo, senza i quali non è possibile concepire adeguatamente né una dimora, né un di quella famiglia, Giuliano de' Medici, fratello di papa Leone X. In cambio di stipendio e protezione, Giuliano utilizza le ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di vittoria dell'Islam sulla cristianità nel sec. 14° in Spagna. Ma è possibile fare ancora un altro passo avanti: ileoni della fontana dell'Alhambra possono essere connessi a un poema scritto dal poeta ebreo Ibn Gabirol. In quest'opera si trova la ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] campo di battaglia. Tra Matteo de’ Pasti, redarguito da Leon Battista Alberti («io credo molto più alla ragione che a rivela torri e campanili. È la stessa luce che s’insinua fra i cipressi e gli altri alberi della valle e del lago dietro Federico ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 1-17; P. Leone de Castris, Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi orafi e smaltisti a Siena (1308-1338), Prospettiva 21, 1980, pp ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...