Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] .
L'unica grande scultura, bellissima, è quella del triangolo sopra l'architrave della Porta dei Leoni. Le teste, lavorate a parte, mancano, ma anche così i due leoni in schema araldico ai lati di una colonna reggono il confronto con quelli greci del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] facciata della sala del trono l'effetto decorativo di una balaustra è ottenuto da un pannello con fregio di leoni incedenti, da cui si elevano i fusti di palmette stilizzate e in alto fregi di fiori di loto antitetici e di rosacee.
Il levante e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Fortress of Khān Lanjān, in Iran, 9 (1971), pp. 45-57.
Kirman
di Francesca Leoni
Sito dell'Iran meridionale, nella provincia omonima, sul margine del grande Dasht-i Lut (un esteso deserto disabitato di roccia e sabbia).
Il nome medievale della città ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] con altri centri come Karkemish e Zincirli. Nella nuova tradizione operante nelle pianure della Siria settentrionale si collocano ileoni della porta omonima; qui il senso delle grandi masse trova una sponda nella produzione di Zincirli. Quanto poi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] ovest di Persepoli e, 47 km a nord-ovest della stessa città, i resti di un edificio costruito su una terrazza e quelli di una diga rupestre di Dario I, è un rilievo raffigurante Eracle Kallinikos recumbente su una pelle di leone (appartenente forse ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] erectus) acquisivano la maggior parte della carne che consumavano dagli scarti delle vittime di altri predatori (ad es., ileoni), anche se è probabile che cacciassero intenzionalmente alcuni animali, seppure in maniera casuale e senza una specifica ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] (suddivisione delle pareti in tre zone sovrapposte), l'iconografia divina (in particolare, la dea Nana a cavallo di un leone e con i simboli del Sole e della Luna nelle mani), le movimentate scene di combattimento tra eroi e figure demoniache e la ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] abbastanza avanzata, reca una pelle di leone (come Ercole, ma il leone è anche uno dei gradi dell' quale Baal Hammon è assimilato a Kronos, mentre il nome di Tanit con i suoi attributi è reso in punico, ma in caratteri greci: Κϱόνωι Θεν/νειθ ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , alla sommità della falesia (...), 5 m sopra il livello dell'acqua con i lati che misurano rispettivamente 3,7 e 3,3 m". La camera funeraria si giunsero alla scoperta di due belle lekythoi decorate con leoni affrontati e scene di lotta. Su un'altra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] ellenistica l'influsso del mondo classico si accentua, come appare dalle statue rinvenute a Tamna (ad es., i putti che cavalcano ileoni, la statuetta di Dioniso Sabazio, la cosiddetta "dama Barat"). Molte opere realizzate in bronzo, inoltre, vengono ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...