STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ideologiche delle popolazioni antiche. Leone, nella prospettiva del materialismo 70, e l'imponente raccolta di P. Nora (finora 7 volumi) di Les lieux de mémoire, i. La République, ivi 1984, ii. La Nation, ivi 1986 (3 voll.), iii. Les Frances ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] influssi orientali dimostrati dalla comparsa di rappresentazioni del leone e dell'uomo d'avorio, di scarabei di in Storia politica d'Italia, ecc., Milano 1898; P. Ducati, Storia di Bologna, I, Bologna 1928; id., La civ. villanov. a S. e a N. dell' ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] si stende un grande affresco con scena di caccia al leone, che presenta impressionanti analogie, nei vari dettagli, con era un'altra urna più piccola della precedente; dentro di essa i resti cremati del defunto erano avvolti in un panno blu decorato ...
Leggi Tutto
VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia)
Giulio Giannelli
Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] di Veglia o della Bruca.
Fu fondata, secondo il racconto di Erodoto (I, 164-167), dai Focesi di Alalia dopo la battaglia del 540 a. C di Atena o quella della ninfa Velia, sull'altra, un leone, spesso in lotta con un cervo.
La popolazione di Velia ...
Leggi Tutto
XANTO (XXXV, p. 817)
Luigi Rocchetti
Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] dell'acropoli, su una piccola spianata, erano eretti i monumenti funerari. Nel periodo ellenistico si costruì una cinta figure nere.
Verso il 540 a. C., con il pilastro del leone, uno dei primi monumenti funerari di grande mole, ha inizio l'influenza ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] all'impero del Kanem, che dopo la sua dissoluzione sarebbe risorto nel Bornu attorno al XIV secolo. I "regni" nominati da Leone Africano sono l'esito della frammentazione degli antichi imperi, un fenomeno che continuerà sino e oltre la conquista ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (von Heintze: v. anche sarcofago, vol. vii, fig. 40). Tipici rimangono (fra il 220 e il 270) i sarcofagi con caccia al leone, carichi di un simbolismo remotamente orientale, cui si congiunge adesso il concetto storico, diffuso nella cultura del tempo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , ma in una sorta di arena, fuori Ninive, dove la popolazione si raccoglie per ammirare il suo re che uccide ileoni.
La decorazione dei palazzi comprende anche settori dipinti, con affreschi che riproducono le tematiche dei rilievi e che sono, anche ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] palmetta e le loutrophòroi. Le sirene, le lékythoi in marmo, spesso ornate di rilievi e varî animali, fra i quali alcuni leoni e i due cani colossali del monumento di Lysimachides, hanno invece la funzione di acroterî agli angoli del muro di sostegno ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di Tombutto circa cento e cinquantamila ducati". Nella cronaca di Leone Africano non vi è accenno al minareto e poiché è secolo.
Economia e religione
La prosperità e la potenza della città di I.-I., tra l'XI e il XV sec. d.C. sembrano legate ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...