Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] Turco e di Ho scritto t’amo sulla sabbia di Franco IV e Franco I. Ma Celentano era ed è un numero uno. Vero o falso?Al massimo ci azzurro e lungo per me»)... E qualche parola misteriosa: chi è il leone del testo, quello che non c’è e chissà dov’è? Un ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] «v’e-ran-ta-rif-fe_in-fe-rio-ri_al-le-tre-mi-la-li-i-re».Singolari le rime. Nella prima strofa (ripetuta a chiusura della canzone), per esempio è cane con puttane, nasone con caprone, cialtrone con leone e ciuco con sambuco.Dopo aver messo in burla ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] 'ala progressista della Democrazia Cristiana, e lo faceva con i mezzi che aveva a disposizione: tutte le pratiche degli modo osservando i fatti quel periodo, accaddero molte cose, tra cui le dimissioni del Presidente della Repubblica, Leone, la morte ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] storia meno nota è poi quella dei fratelli Anfinomo e Anapia, i soli salvati dagli dèi durante un’eruzione per aver preferito – spada fosse uno dei doni portati da Riccardo Cuor di Leone al re normanno Tancredi, incontrato a Catania nel 1191.Questa ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] immagine che tramanda di lui il suo maggior critico, Leone Piccioni: «Subito Ungaretti è dal deserto poeta d’amore 1943 con la dedica a Mussolini, Ungaretti non poteva ignorare che i versi finali di quella poesia erano interpretabili come un canto di ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] il 30,1% dei 14-80enni) che in generale vedono notizie via Facebook. I teenager si spostano invece su Instagram e Tiktok anche per le news (Ofcom, pubblicità online, tenendo per sé la parte del leone dei profitti e interrompendo una fonte di reddito ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] usano più fonti, dunque fanno un mix. Ebbene, tra tutte le fonti, vecchio stile e internettiane, i telegiornali, secondo il Censis, fanno la parte del leone, grazie a 43 milioni di televisori presenti nel 97,3% delle abitazioni. Il 18° Rapporto sulla ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] » e nel Settecento Tommaso Temanza avrebbe definito «triumvirato». E ancora, giù giù nel tempo, i vari Salviati, Serlio, Tintoretto, LeoneLeoni… La prossimità agli artisti e alle loro opereAgli incontri seguirono riscontri di rilievo nelle carriere ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] Avogaria - 3645), scopriamo ciò che accadde vicino all’osteria del Leone nell’estate del 1396, a causa di problemi col gioco dei fase successiva che la fantasia blasfema si scatena: quando, tirati i dadi, la sfida a Dio non ha dato il frutto sperato ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] la legge 167 sull’edilizia popolare da cui è nato il loro quartiere, Scampia) la dignità è quella di combattere la camorra, per i camorristi diventa quella di chi resta fedele all’organizzazione. E non la tradisce (p. 22).Nel saggio Il Grifone, si fa ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
Successore (n. 411 circa - m. 474) di Marciano, fu elevato al trono (457) col favore del patrizio Flavio Ardabur Aspar (v. Ardabur). Nei rapporti con l'Occidente si ispirò al principio di mantenere l'unità formale dell'impero, assumendo alla...
LEONE I (Leo, Λέων)
C. Bertelli
Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474.
Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli Isaurici, Tarasicodissa (che allora prese...