• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7791 risultati
Tutti i risultati [7791]
Biografie [2991]
Storia [1239]
Arti visive [1372]
Religioni [1132]
Archeologia [635]
Cinema [339]
Letteratura [387]
Storia delle religioni [263]
Diritto [289]
Geografia [229]

AVELLANA, COLLEZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

È una raccolta di mandati, lettere, editti d'imperatori e magistrati romani, di magistrati bizantini, di pontefici e vescovi, degli anni 367-553 d. C., riguardanti materie ecclesiastiche (composizioni [...] 55, lettere di Leone I papa; IV, epistolae 56-81 e 94-104, riflettenti questioni ecclesiastiche agitate sotto i pontificati di Simplicio di S. Croce in Fonte Avellana (oggi Vat. 4961); i filologi moderni dànno invece la preferenza al Vat. lat. 3787 ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE AVELLANA – BIZANTINI – SIMPLICIO – FILOLOGI – LEONE I

BALLERINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, teologo e canonista, nato in Verona il 7 settembre 1698 e morto il 28 marzo 1769. Per sostenere le proprie ragioni di fronte al patriarcato di Aquileia, Venezia lo accompagnò a Francesco Foscari, [...] ambasciatore presso la Santa Sede e in tale occasione Benedetto XIV gli affidò un'edizione delle opere di papa Leone I, tale da poter fare da contrappasso a quella del Quesnel. Essa era già pronta nel 1748. Nel 1724 offrì il primo saggio della sua ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FOSCARI – CHIESA CATTOLICA – EPISCOPALISMO – PROBABILISMO – SANTA SEDE

MASSIMO di Torino, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO di Torino, santo Ben poco si sa di questo vescovo, la cui produzione letteraria è tuttavia notevole. Risulta che era ancora vivo nel 465, allorché firmò per primo dopo papa Ilario (il che dimostra [...] ; già nel 451 egli aveva sottoscritto, al settimo posto, il sinodo di Milano che accettava l'epistola dogmatica di papa Leone I. Dal suo Sermo LXXXI sembra potersi concludere che fosse nato fra il 380 e il 385, probabilmente nelle Alpi Retiche nel ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – TRENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO di Torino, santo (1)
Mostra Tutti

MARCIANO imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIANO imperatore d'Oriente Angelo Pernice Senatore, salì al trono nel 450, all'età di circa 60 anni, per essere stato scelto a sposo da S. Pulcheria, reggente dell'impero, dopo la morte di suo fratello [...] da Ezio ai Campi Catalaunici. Nel 452 egli intraprese una nuova spedizione dirigendosi in Italia. Sono note (v. attila; leone i papa) le vicende della sua campagna, chiusasi con una ritirata a determinare la quale non dovette essere estranea anche la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCIANO imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

GIUSTINO I imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINO I imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nacque intorno al 450 in un villaggio della Macedonia da famiglia di contadini di stirpe latina o illirico-latinizzata. Regnando Leone I (457-474), venne [...] il 1° aprile 527 adottò come figlio e associò al trono. Gl'immediati predecessori di G. avevano favorito i dissidenti monofisiti; egli tornò invece alla politica dell'intransigenza. Abrogato l'Henoticon di Zenone, emanò editti di persecuzione contro ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – MONOFISITI – NESTORIANI – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINO I imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

BASILIO di Seleucia

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di Seleucia in Isauria, nel concilio di Costantinopoli del 448 votò per la condanna di Eutiche (v.); l'anno dopo, nel famoso ladrocinio di Efeso, sotto l'influenza di Dioscuro di Alessandria, ne [...] , ma a Calcedonia evitò la condanna e la deposizione, sottoscrivendo il tomo. di S. Leone Magno; e nel 458 scriveva ancora all'imperatore Leone I in sostegno dell'ortodossia. Abbiamo, di lui, o almeno attribuitegli, 41 prediche (alcune probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA – ORTODOSSIA – CALCEDONIA

Liberia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] ventina d’anni si era raddoppiata, secondo una stima del 2009 sfiora i 3.500.000 abitanti. Nei primi anni del 21° sec., dopo sostenere il movimento armato Revolutionary united front in Sierra Leone. Nel 1999 l’opposizione in esilio lanciò un’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – GUINEA EQUATORIALE – AFRICA OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberia (15)
Mostra Tutti

Unni

Enciclopedia on line

(lat. Hunni, Chunni) Popolazione nomade e guerriera asiatica, comparsa in Europa nel 4° e 5° sec. d.C. La storia degli U. è documentata solo per il periodo che va dalla sua apparizione nelle steppe del [...] lotte intestine dei vicini rafforzarono la posizione degli U., i cui re non solo costrinsero l’imperatore d’Oriente al Catalaunici contro Ezio (451) e l’altra dopo l’ambasceria di papa Leone (452), l’improvvisa morte di Attila (453) portò, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – DESERTO DI GOBI – IMPERO ROMANO – IMPERO CINESE – LAGO D’ARAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unni (3)
Mostra Tutti

Niccolò I papa, santo

Enciclopedia on line

Niccolò I papa, santo Nobile romano (m. 867), autorevole consigliere dei papi Leone IV e Benedetto III, fu eletto successore di questo (858); santificato sotto Urbano VIII. Fu uno dei più energici assertori del primato pontificio [...] di intermediazione esercitato da Anastasio Bibliotecario sfociò nello scisma (v. Fozio), vi era da parte di entrambi i contendenti l'intenzione di controllare il processo di conversione dei Bulgari al cristianesimo (864-866), sollecitata dal papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò I papa, santo (4)
Mostra Tutti

Medioevo

Enciclopedia on line

Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La [...] si sentirono indotti ad accomunare nel rifiuto e nel dispregio i secoli nei quali le forme dell’arte classica erano declinate rivalutazione del pensiero di Tommaso d’Aquino, promossa da papa Leone XIII (1879). La proposta di trovare una diversa forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ETÀ ROMANTICA – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – ETÀ DI MEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medioevo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 780
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali