Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] . In quegli anni era pontefice Giovanni de’ Medici con il nome di Leone X (1513-21), e Giovio entrò al servizio del cugino di lui, (30 settembre-1° ottobre 2004), a cura di E. Carrara, S. Ginzburg, Pisa 2007, pp. 75-144.
F. Minonzio, «Con l’appendice ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] dicembre del 1514, presenziò all’incontro di Bologna tra Leone X e il re di Francia Francesco I, reduce . Martines, La congiura dei Pazzi…, Milano 2004, ad ind.; S. Ginzburg, Una fonte antica e un possibile committente per la ‘Madonna della Quercia ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] posizione di tutto rispetto nella riflessione storica e antropologica (Ginzburg 1989), tale da favorire lo scambio di opinioni e (Fisiy-Geschiere 1997). Nello stesso periodo, in Sierra Leone, streghe e stregoni erano descritti (Shaw 1997) come ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] che a Pistoia guidava la fazione medicea, nobilitata da Leone X, Panciatichi risiedette a Lione fino al 1538, (ristampa anastatica, Venezia 1551), II, pp. XLVII s., 91-93; C. Ginzburg, I costituti di don Pietro Manelfi, Firenze 1970, p. 39; R. Gascon ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] ), chi a scrivere versi celebrativi (come l’erudito Leone Allacci, il filosofo Antonio Rocco, i letterati Giovanni di storia regionale, n.s., VII (1988), pp. 32-50; C. Ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del sabba, Torino 1989, p. 155; U. ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Gigli, La pittura trionfante (1615), a cura di B. Agosti - S. Ginzburg, Porretta Terme 1996, pp. 52 s.; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura ( Cittadella 2002, p. 130; V. Lapierre, Nel segno del leone, in V. Lapierre - M.A. Novelli, La storia di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] 1933 la M. si stabilì nella campagna senese, ospite di Elena e Leone Vivante. A Solaia scrisse Casa di riposo, poi confluito in Un Faulkner, M. Blanchot; apprezzò lo stile asciutto di Natalia Ginzburg e C. Pavese.
Alla radio o in quotidiani come Il ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] Ginevra-Milano 2008, pp. 32, 175 (scheda n. 26); S. Ginzburg, Una fonte antica e un possibile committente per la Madonna della Quercia, decorativi. Giornata di studi..., Roma... 2016, a cura di G. Leone - L. Pezzuto, in corso di stampa (in partic. V ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] , Vietato pentirsi (Torino 1956), sulla vita di Leone Castani, detenuto che aveva incontrato a Civitavecchia, e di un uomo all’antica, Cuneo 1980; alcune lettere a Natalia Ginzburg si trovano in un volumetto a cura del Centro studi P. Calamandrei ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] Gioventù socialista, lavorando al fianco di E. Leone e Arturo Labriola, e proseguì l'attività politica del sole. Giustizia e libertà a Torino negli anni Trenta, in L'itinerario di L. Ginzburg, a cura di N. Tranfaglia, Torino 1996, pp. 13, 15 n., 29 n ...
Leggi Tutto