STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] Massimo d’Azeglio, che si radunava intorno al professor Augusto Monti, e strinse profonda amicizia con Giulio Carlo Argan, LeoneGinzburg, Norberto Bobbio e Massimo Mila.
Nell’inverno del 1931 lasciò Torino e andò a vivere a Parigi, rimanendovi fino ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] fu inoltre preside della facoltà): frequentarono i suoi corsi, tra gli altri, Natalino Sapegno, Cesare Pavese, LeoneGinzburg, Massimo Mila, Franco Antonicelli, Mario Fubini, Mario Bonfantini, Carlo Cordié, Franco Simone, Mario Soldati. All’incarico ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] Venti entrò in contatto con molta parte della giovane élite culturale torinese (Franco Antonicelli, Norberto Bobbio, LeoneGinzburg, Massimo Mila ecc.). Nel frattempo avviò una fertile attività di scrittura che lo portò progressivamente a spostare ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] , come testimoniano anche alcune delle sue frequentazioni abituali, tra cui Vittorio Foa, Norberto Bobbio, Franco Antonicelli e LeoneGinzburg, del quale eseguì un noto ritratto (1933, collezione privata: in Macco, p. 15). Tra i personaggi di ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] iniziò a frequentare gli antifascisti che orbitavano intorno alla casa editrice Einaudi – Giaime Pintor, Cesare Pavese e LeoneGinzburg – collaborando sia con la rivista letteraria Primato sia con La Ruota che, dopo quasi due anni d’interruzione ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] volume su Gogol: opere, vita (Milano 1930) che offre una interpretazione ‘spirituale’ dell’autore delle Anime morte – contestata da LeoneGinzburg (Un libro su Gogol, in La cultura, IX, 1930), ma apprezzata da Lo Gatto – e che oggi ha ripreso vigore ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] prolifico – si raccolse una rilevante compagine di ottimi traduttori, sia italiani sia di origine russa, fra cui Renato Poggioli e LeoneGinzburg: e il nome di quest’ultimo rende conto tra l’altro di come e perché, dopo che l’impresa editoriale di ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai [...] problemi metodologici e ai rapporti tra ricerca storica e altri ambiti disciplinari.
Prof. all'univ. di Bologna (dal 1976), quindi nelle Università di Harvard, Yale e Princeton e dal 1988 alla UCLA University ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] contemporanea, nei primi piani: da Carlo Cassola a Natalia Ginzburg, da Italo Calvino a Lalla Romano, da Giorgio in Nuova corrente, n. 1, giugno 1954; I. Calvino, Il midollo del leone, in Paragone, n. 66, giugno 1955; id., Il mare dell'oggettività, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] satira mordente sulla situazione politica e sui leader della Sierra Leone, esprime la speranza che il sangue sia asciugato dagli ' viaggio dei dilettanti) -, di A.A. Galič (pseud. di Ginzburg, 1919-1977) e del popolarissimo V.S. Vysockij (1938-1980): ...
Leggi Tutto