LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] L. lesse e confutò, dinnanzi a Leone IX, la lettera con cui Berengario difendeva Giovanni Scoto Erigena e sé stesso dall'accusa di eresia che L. gli aveva mossa per le sue teorie antieucaristiche. Al concilio diVercelli (settembre del 1050), L. ne ...
Leggi Tutto
CACCIORNA Comune della provincia diVercelli. Il centro capoluogo è situato a 544 m. s. m., nell'alta valle del Cervo, sulla ferrovia Biella-S. Paolo Cervo, ed ha 2156 ab. (1921). Vi fioriscono l'industria [...] dei più antichi centri abitati del Biellese. Nel 1000 dall'imperatore Ottone III fu donato con tutta la valle a Leone, vescovo diVercelli. Sostenne aspre lotte con Biella per sottrarsi alla sua supremazia, che però dovette riconoscere per sentenza ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] anziano cardinale Martiniana, vescovo diVercelli, svolse in un primo tempo il ruolo di intermediario, poi Pio VII auspicato Napoleone, ma a Ratisbona dal nunzio di Monaco, Annibale della Genga (futuro Leone XII), che dovette ritirarsi nell’autunno ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] diVercelli il papa si rivolse a un cavaliere e avventuriero di cui aveva stima, Ottone duca di Brunswick; allora il conte di la costa più prossima a Cipro, dove il candidato di Urbano V, Leonedi Lusignano, aveva da poco cinto la corona della Piccola ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Guiberto, partigiano di Cadalo, fu sostituito dal vescovo diVercelli, Gregorio, che si veniva già avvicinando al partito di Ildebrando e di A. II , A. II non si peritò di precisare, richiamando un testo diLeone Magno, che i decreti dei pontefici ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] Roma inviò il suo cancelliere Liutvardo, vescovo diVercelli, che dispose insieme al papa «di molte cose».
Ad Adriano III va assegnato conflitto con Bisanzio e che anche i papi, fin da Leone III (795-816), avevano condannato, non perché erronea ma ...
Leggi Tutto
ANASTASIO III, papa
Paolo Bertolini
Romano; salì al soglio pontificio dopo la morte di Sergio III. Fu consacrato probabilmente nel giugno del 911;le vicende del suo pontificato, breve quasi come quello [...] della propria città. Di A. ci resta, autentica, una sola bolla con cui concede al vescovo diVercelli, Ragimperto, l'uso Sergio III a Leone III imperatore di sposarsi per la quarta volta. A. morì dopo due anni e due mesi di pontificato, probabilmente ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] civitas Leonina (i lavori furono terminati nell'853, al tempo di papa Leone IV).Nel sec. 10° l'aspetto assunto dalle strutture difensive, (Romanini, 1964).Sono i c. di Abbiategrasso, eretto al tempo di Ottone, e diVercelli, voluto da Matteo I, a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] documenti forniscono date tra il 963-965 e prima del 996, quando è attestata una nuova badessa, e quello, conservato nella cattedrale diVercelli, riconducibile al vescovo Leone, in carica dal 999 al 1026 (Peroni, 1971; 1986).L'intervento al ciborio ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] la Cresta del Leone, di Giusto Gervasutti; al 22 luglio 1959 la prima solitaria della parete Nord, di Dieter Marchart; un gruppo posto al confine fra Val d'Aosta, Piemonte (province diVercelli e Novara) e Svizzera. La sua cima più elevata, la Punta ...
Leggi Tutto