MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di S. Pietro Martire. E così si chiude il convulso periodo comunale.
La signoria. - Torriani e Visconti. - Un tentativo fatto dall'arcivescovo Leone europea a scopi europei. Infatti con la pace diVercelli del 10 ottobre 1495 fra Carlo VIII e Ludovico ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] France, in Bull. de Géogr. histor. et descriptive, 1902; P. Leon, Fleuves, canaux et chemins de fer, Parigi 1903; A. Picard, Traité battaglia di Fornovo sul Taro (6 luglio), gli permette di sfuggire alla stretta dei nemici; il trattato diVercelli ( ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di clero e di laicato, di sacro e di profano, mossero i cluniacensi, eremiti come San Romualdo e San Nilo, ecclesiastici secolari come Attone diVercelli e Raterio di politico fondato sulla chiesa nazionale.
Da Leone IX, l'ultimo papa eletto da ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] non più rettangolari, ma tondi o profilati. In S. Andrea diVercelli (iniziato nel 1219), nella parte superiore del duomo di Ferrara, nella facciata del duomo di Genova sono evidenti influssi di arte gotica forestiera: ma è da notarsi che l'unico ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Alfredo Frassati (nato a Pollone [Vercelli] nel 1868; giurista; fu di Gazzetta di Venezia e l'indomani aveva aggiunto la qualifica di "Foglio Ufficiale della Repubblica Veneta" col motto in testa "Viva San Marco!", sostituito poco di poi col leonedi ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] con un leone bronzeo ricoperto di lamine di oro e con gli occhi fosforescenti di píetre preziose. Dopo di avere irrorato ancora nel sec. XIV presso le popolazioni germaniche. Attone diVercelli (960 o 961) proscrisse i bagni d'acqua benedetta ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] probabile che essa sia stata bruciata per ordine diLeone III Isaurico. Certo è che, come Stobeo diVercelli (1234), del Petrarca alla chiesa di S. Marco di Venezia (1362), del Boccaccio a quella degli Agostiniani di S. Spirito in Firenze (1375), di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dei pontefici, specie diLeone I e di Simmaco; ed di S. Martino di Tours; per l'Italia in gruppi di epigrafi di S. Ambrogio a Milano di S. Michele a Pavia, di S. Felice a Nola, in isolate iscrizioni di Ivrea, diVercelli, di Piacenza, di Ravenna e di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Zoppis, Garelli, Bersezio, Pietracqua, Mario Leoni. Nei teatri torinesi Vittorio Alfieri riportò di un organo del 1550 a Milano, destinato al castello diVercelli. Probabilmente fra il'50 e il'60 la cappella diVercelli si disgregava mentre il duca di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] (ora al Seminario), Torino (al Museo civico), Acqui, Casale, Vercelli (al Museo Leone), Novara, e quelli minori di Grazzano e Sezzadio. Inoltre gli archivî capitolari diVercelli, Novara, Ivrea vantano codici miniati romanici pregevolissimi; quelli ...
Leggi Tutto