ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovo di Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] un' assemblea del Regno italico.
A. fu in ottimi rapporti con Corrado Il. Forse, insieme con Ariberto di Milano e LeonediVercelli, fu tra i signori ecclesiastici italiani che si adoperarono perché al Salico fosse offerta la corona del Regno italico ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] tornò allora a Lucedio, al tempo del vescovo diVercelliLeone, e vi resse per molti anni l'abbazia, morendovi in fama di santità il 30 ag. 1026.
Poco prima era successo a Leone nella sede vercellese Arderico, un canonico della cattedrale milanese ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] alcune torri. Il duomo fu ricostruito sulla basilica di S. Eusebio (4°-5° sec.) nel 1572, su progetto di P. Tibaldi. Il Museo Borgogna conserva una notevole raccolta di dipinti; varie raccolte nel Museo Leone.
Provincia di V. (2082 km2 con 169.390 ab ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] Pasqua 1053; e i concilî di Reims, 3-4 ottobre 1049; Magonza, ottobre 1049; e Vercelli, settembre 1051). Ma l'esame d'histoire, XIV (1894), pp. 144-223; E. Martin, Saint Léon IX, Parigi 1904; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] a intuire e a valorizzare le capacità diLeone.
Nel 998, negli anni della cosiddetta 323, 326; G. Gandino, Orizzonti politici ed esperienze culturali dei vescovi diVercelli tra i secoli IX e XI, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XCVI ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] famoso medico Battista da Vercelli, chiamato a Roma per curare la fistola anale di cui L. soffriva 104-42, 321-55; A. Luzio, Isabella d'Este ne' primordi del papato diLeone X e il suo viaggio a Roma nel 1514-1515, "Archivio Storico Lombardo", 33, ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] scelta di campo del fratello (aveva scritto la farsa democratica Casale liberata, rappresentata a Vercelli). marzo del 1808 Napoleone ricostituì la scuola di teologia, Balbo chiese che Guglielmo Leone fosse nuovamente chiamato nei ranghi accademici, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di valori spirituali, sostenuto da figure di vescovi come Attone diVercelli e Raterio di Verona.
926: un tentativo di restaurazione dell’autorità regia è compiuto da Ugo di Provenza, che cerca di - 29 dicembre 1971); G. Leone (29 dicembre 1971 - 15 ...
Leggi Tutto
Arduino re d'Italia. - Figlio (n. 955 - m. abbazia di Fruttuaria 1015) di Dadone, conte di Pombia, e di una figlia di Arduino Glabrione. Dopo aver sconfitto e ucciso Pietro vescovo diVercelli, ed essere [...] dichiarato decaduto (suo successore fu, forse, il figlio Arduino; i comitati d'Ivrea e Vercelli vennero assegnati al nuovo vescovo vercellese Leone), non si piegò: alla morte di Ottone III riuscì a farsi incoronare re d'Italia a Pavia dai grandi del ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] di Grottaferrata (dal 1472), i vescovadi di Bologna (1483-1502) e diVercelli (1502-03), l'arcivescovado di Avignone (1474-1503), le sedi cardinalizie di Sabina (1479-83) e dididididididi principe più che dididi Ferrara, alleato didididididididididi ...
Leggi Tutto