PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] e con il duca di Urbino per rovesciare il regime filomediceo di Siena, ma addirittura di aver tentato nei mesi precedenti, quando Leone X era stato gravemente malato, di far avvelenare il pontefice dal medico Battista da Vercelli, che gli avrebbe ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] ingiudicabile per una totale ridipintura.
Fonti e Bibl.: A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII ’arte a Torino e nel suo territorio,Vercelli 1977, p. 11; P. Giusti - P. Leone de Castris, ‘Forastieri e regnicoli’. La ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] per la statua di Vittorio Emanuele II a Vercelli, opera che fu eseguita, con alcune varianti rispetto al bozzetto di Rosa, da Fondo Ettore Ferrari, b. 1, Ferrari, [1896a]), e i Leoni vennero eseguiti da Serafino Bianchi (Paciaroni, 1980, pp. 13-16 ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] religiosa. Compiuto il consueto corso di studi e ordinato sacerdote a Vercelli nel 1849, insegnò filosofia in , La giovinezza del card. L.M.B., Tortona 1885; R. De Cesare,Il conclave diLeone XIII, Città ai Castello 1887, pp. 14 s., 29, 260 ss.; C. G. ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] di S. Andrea in Savigliano, il 18 dic. 1826 fu promosso vescovo di Abido: poi, nell'udienza del 7 genn. 1827, Leone XII lo nominò vicario apostolico didi Torino e Vercelli nel 1872; Provvisioni beneficiarie 1824; Arch. di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] a sinistra, L'architetto Vespignani che presenta a Leone XIII il progetto per il rinnovamento del presbiterio imponente e impegnativo ciclo affrescato nella cupola del duomo di S. Eusebio a Vercelli con scene tratte dalla leggenda del santo titolare. ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] una difesa onorevole il L. cercò di rifugiarsi a Vercelli, ma fu catturato da Brissac.
Durante la prigionia il L., che contava sulla volontà di Carlo II di giungere a un accordo con il re di Francia, tentò di convincere Brissac a farsi mediatore con ...
Leggi Tutto
RIZZERIO da Muccia, beato
Luca Marcelli
RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frate minore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] del carisma, concetti espressi anche nel biglietto a frate Leone (Michetti, 2004, p. 188; Dalarun, 2015, il nuovo ministro Pietro da Vercelli è citato come arbitro di un compromesso tra i figli di Ugolino di Sassellare ad Arcevia (Ortolani, 1915 ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] Viale, Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti. Catalogo, Vercelli 1969, p. 68, cat. 98; A. Tempestini, -48 (535-537), pp. 11-25; P. Leone de Castris, in Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte: le collezioni borboniche e post-unitarie, I, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] di S. Michele, dove sono rappresentati S. Leone Magno su cartone di A. Sacchi, S. Bernardo su cartone di C. Pellegrini, Dionigi l'Areopagita su cartone di avventure di G. B. C., mosaicista vercellese alla corte di Urbano VIII, in La Sesia (Vercelli), ...
Leggi Tutto