Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] nel lontano 1429 per le camaldolesi diSan Pietro Martire a Firenze, ora nel Museo diSanMarco. L’Angelico aveva dato valore come quel dio ragazzo, elegantemente agghindato nella pelle dileone portata come un corto mantello, che guarda davanti a ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] quindi moltiplicò i rapporti con l'Italia. Nel Breviario diLeone, Gran maestro dell'Ordine dei Crociferi della Stella Rossa, dell'Archivio di Montecassino, I, I secoli VIII-X, Montecassino 1994; I codici liturgici diSanMarco, a cura di S. Marcon ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nr. 45) - e quello di s. Valerio nel tesoro della cattedrale di Saragozza, opera dei c.d. orafi di papa Luna (Leone de Castris, 1994). Costante Related Treasures, cat., Baltimore 1986; Il Tesoro diSanMarco, cat., Milano 1986; Byzance. L'art ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] L. Gai, L'altare argenteo disan Jacopo nel Duomo di Pistoia, Torino 1984; P. Leone de Castris, Trasformazione e continuità Moyen Age, MonPiot 57, 1971, pp. 89-127; Il Tesoro diSanMarco, a cura di H.R. Hahnloser, II, Il tesoro e il museo, Firenze ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] probabilmente ad un'idea di Donatello. Infine, l'azione del Marco Aurelio e dei Cavalli diSanMarco deve essere stata determinante una visione critica dell'arte romana. Nella famosa lettera a Leone X, che si tende ora ad attribuire a B. Castiglione ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] rettangolari alla base e alla sommità, le prime con coppie dileoni e grifoni apotropaici, le seconde con la Vergine Assunta e 247-260; A. Iacobini, Le imposte bronzee del portale maggiore diSanMarco: un riesame dopo il restauro, ivi, pp. 261-277.A ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] II, pp. 14, 79) relativi alle donazioni diLeone III (795-816) e di Gregorio IV (827-844). Nonostante la gabatha presentasse conservato a Venezia (Tesoro di S. Marco; Il tesoro diSanMarco, 1971, nr. 109; Buras, 1982, n. 19). Di forma simile a quelle ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] implicato da Leone X e poi da Clemente VII a Firenze (la facciata per la basilica diSan Lorenzo, collections, cit., p. 12; Il giardino diSanMarco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo, a cura di P. Barocchi, catalogo della mostra (Firenze), ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] interamente in pasta vitrea. Le opere principali di questa tendenza, visibile già nel m. dell'epoca diLeone III (795-816) nella chiesa dei 1974, pp. 31-39; F. Forlati, La basilica diSanMarco attraverso i suoi restauri, Trieste 1975; I. Andreescu, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] . A Venezia, benché le clausole parlassero solo di quadri, venne rimosso anche il leonedi bronzo, simbolo della città, che fin dal Medioevo dominava piazza SanMarco, e così pure i quattro cavalli di bronzo sulla facciata della basilica che i ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...