Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] non è sicura l'ubicazione originaria di lastre di marmo con leoni e pantere che hanno il fosse rappresentato sulle ginocchia diNemea personificata e che la pittura fosse opera di Aglaophon, figlio di Aristophon, fratello di Polignoto (Athen., xii ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] dileoni fungono da gocciolatoi; in entrambi i templi di Artemide a Kalydon e a Epidauro teste di cane rimpiazzano le maschere dileone ampie e chiare dei templi tardo-classici diNemea e Tegea l'intercolumnio raggiunge il diametro inferiore ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] diNemea la funzione di ταράξιππος era esercitata da una pietra rossa dai riflessi di fuoco). La distanza di una meta dall'altra doveva essere di ara con fuoco acceso, la Magna Mater su un leone, un'ara con iscrizione, una costruzione tetrastila a cui ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] con il Giacinto nel tempio di Augusto. Un quadro con la personificazione diNemea era stato portato via dall'Asia da Silano ed esposto nella Curia; Plinio (Nat. hist., xxxv, 27) lo descrive con Nemea seduta sul leone, che tiene una palma, simbolo ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (Νεμέα)
F. Coarelli
Eponima del santuario argivo, figlia di Asopo e di Metope. Secondo Diodoro, invece (iv, 72), si tratterebbe di una delle dodici [...] di un donario con statue di Zeus, di Asopo e delle figlie, dedicato ad Olimpia dagli abitanti di Fliunte: fra queste statue era anche quella diNemea palma, accanto ad Eracle in lotta con il leonenemeo (l'identificazione, molto convincente, è dovuta ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] specchi, anse configurate a forma dileonidi tipo egizio, troni di tipo egizio raffigurati in rilievi votivi di Cirenei ai concorsi di Olimpia, Delfi e Nemea.
L'agricoltura garantiva il benessere economico alla regione, mediante la coltivazione di ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] di Makron a Berlino dove una schiera di Eroti volano intorno ad Afrodite (si ricordino gli Eroti di Pindaro, Nemea, viii, 6); su un frammento di . E. su leone: G. E. Rizzo, Pittura ellen.-rom., Milano 1929, p. 46, t. 82. Grande cammeo di Parigi: G. ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] delle gradinate, i cui sedili terminano sulle scalinate con zampe dileone. Lunghezza della pista m 185,90. C. Humann-J. I, Berlino 1941, p. 140 ss.
Nemea. Resti di uno S. sono stati identificati a 5-E del tempio di Zeus. C. W. Blegen, in Am. ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (v. vol. v, p. 404)
Red.
Dopo i recenti controlli e saggi compiuti nel 1962-64 da Ch. K. Williams II (che seguono alle tre campagne di scavi della [...] di 4 filari di blocchi che conduceva, nel lato E dididi tegole. I frontoni non recano traccia didileone tra rami di acanto, più simile ad analoghi lavori in terracotta piuttosto che alla sima del tempio didi tempio le tegole di copertura, la vita ...
Leggi Tutto
nemeo
nemèo agg. [dal lat. Nemēus o, più spesso, Nemeaeus; gr. Νέμειος o Νεμεαῖος]. – Di Nemèa, valle dell’Argolide in Grecia, celebre per il santuario di Zeus: il leone n., mitica belva uccisa da Ercole; feste n. (anche assol., come s. f....