TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] opera data nella nuova sala, l’Henrico Leone di Ortensio Mauro e Steffani, fu varata alla prima grandezza patrocinati dai duchi di Modena e Mantova e dal principe di 125 s., 128); fino al 1698 cantò da prima donna in opere e serenate promosse sotto ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] Leone X ruppe i rapporti diplomatici con il re Francesco I alleandosi con gli spagnoli e contribuendo alla cacciata dei francesi da savonaroliane; si ritrovano nell’estate del 1520 a Modena, a casa del governatore Francesco Guicciardini.
Il Castellano ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] di Giambattista Carcano Leone, Milano 1813 Favaro, A. S. e l’Università di Modena (1772-1783), Modena 1932; A. Monti, Nel centenario della morte 136-139; P. Mazzarello, Storia della medicina pavese da Spallanzani e Scarpa a Golgi, in Storia di Pavia, ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] anche l'allora giovanissimo Giorgio Bassani. A Modena, presso Guanda, il D. darà alle nuove istanze della narrativa di Dessì" (Leone De Castris), e l'afflato di profondo messaggio morale e d'arte.
Colpito da una grave malattia fin dal dicembre 1964, ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] Francesco Granacci) si ravviva con citazioni da Lorenzo di Credi e Piero di Cosimo con successo il ritratto raffaellesco di Papa Leone X con i due cardinali, sostituendo al un quadro nella Galleria estense di Modena. In questo decennio il pittore ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Castello.
Da allora Vitelli lasciò il servizio di Venezia, e negli anni seguenti fu al soldo dei Medici. Nel 1515 Leone X lo insieme al vescovo di Pistoia Antonio Pucci alla difesa di Modena, per poi contrattaccare le truppe estensi (alleate con i ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] Zurla partecipò ai piani di riforma degli ordini regolari promossi daLeone XII. Più vicino al pontefice che al partito che funerali pel cardinale D. Placido Zurla, Roma 1835; A. V. Modena, In funero Placidi Zurla S. R. E. cardinalis oratio habita, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] Archivio Apostolico Vaticano, Spogli di Curia, Spoglio di Leone XIII, busta 13, fasc. 72). Sui motivi Antonio Rosmini. L’esigua eredità lasciata da quel gruppo di teologi, che contava 1819, pars secunda.
V. Modena, Vincentii Santucci S.R.E diaconi ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] de’ Bardi, una novella fiorentina oggi da alcuni attribuita a Leon Battista Alberti. Al poema di Marco Manilio 1932, pp. 400-403; E.P. Vicini, La stampa nella Provincia di Modena, ibid., p. 526; V. Ferrrari, La stampa nella Provincia di Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] vincitrice scelse come podestà un altro milanese, Rubaconte da Mandello.
Il 18 dic. 1234 il D. Cremona, Pavia, Parma, Forlì, Rimini, Modena, Milano. Tra gli ambasciatori presenti in dall'arcivescovo, il neoeletto Leone de Perego, succeduto al defunto ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...