SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] a Santa Liberata, presso Spilamberto (Modena), durante le vacanze estive.
Si , Renato Tassinari, Ercole Leone Crovella, Cesare Cerati , S., S., in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da V. Branca, III, Torino 1986, pp. 209-211. ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] di conte palatino e di cavaliere aurato (1520). Notevoli favori godette daLeone X, al quale dedicò una breve raccolta di versi: Lusuum libellus lo scozzese Thomas Dempster (Archivio di Stato di Modena, Letterati, busta 17). Agli inizi del Settecento ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] da generico ad amoroso in compagnie secondarie, a primo attor giovane nella prestigiosa Drammatica compagnia italiana Gustavo Modena che, dal debutto in poi, arricchirono il suo repertorio: Leone Gala in Il giuoco delle parti (1918), Martino Lori in ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] l'A. raggiunse nuovamente l'esercito a Modena il duca lo fece arrestare (7 ott. della Rovere, fu raccolta poi da molti storici e persino dal 1911), pp. 14-158; A. Ferrajoli, Il Ruolo della Corte di Leone X, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] pp. 9-21; M. Ferretti, Da S. Michele in Bosco a S. N. Roio, Francesco Francia e la sua scuola, Modena 1998, pp. 7-60; M. Lucco, F. Sricchia Santoro, Ricerche intorno all’Antifonario di Leone X della Biblioteca Vaticana, in Prospettiva, 1999, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] dopo (Venetia, Al segno del leone, 1591) con aggiunte e Galletti, parte I, 13; l'altra a Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, parte II le fonti e la bibliografia critica su di lui si ricavano da A. Belloni, C. G. rimatore del secolo XVI, in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] , priore di Castiglia e León. A undici anni diventò chierico 1624.
Il medico Fiocchetto stilò il verbale dell’autopsia, da cui risultò che il viceré era deceduto per un attacco , a Napoli, a Torino, a Modena (dove era la sorella Isabella, duchessa ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] Garden per 3 recite, diretto da Tullio Serafin e John Barbirolli di Mantova, al Municipale di Modena, al Municipale di Alessandria, 1489, 1637; P. Padoan - M. Tiberini, Giovanni Martinelli: un leone al Metropolitan, Roma 2007, pp. 7, 11-13, 19, 41 s ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] Vienna (Albertina, n. 17.612)e a Modena (Galleria Estense, n. 1675). Questi due p. 301)il B. usava trarre dai ritratti da lui eseguiti e che conservava presso di sé.
Nel 1514.
Nel 1514 il B. ritrasse, per Leone X e per il camerlengo Riario, i figli ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] di S. Pietro, e sul verso Leone X in ginocchio che presenta a che lo rappresentano con i suoi predecessori, da Giangaleazzo Visconti in poi, la critica non ., Artisti in relazione coi Gonzaga signon di Mantova, Modena 1885, pp. 75, 88 s.; E. Molinier ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...